lunedì 20 Gennaio 2025
Altro
    Home Materiali didattici Insegnare con l'utilizzo di chatbot

    Insegnare con l’utilizzo di chatbot

    E’ possibile utilizzare i chatbot -per chi non li conoscesse sono software che simulano conversazioni umane che ormai molti siti utilizzano per interagire con gli utenti- a fini didattici? La risposta è assolutamente affermativa.

    Esiste infatti uno strumento, totalmente gratuito, che può essere utilizzato in maniera molto versatile nella didattica: Google DialogFlow.

    I due video tutorial che vi proponiamo hanno come obiettivo quello di introdurre, nei suoi elementi essenziali, questo chatbot al fine di poterlo inserire nelle attività in classe per introdurre, ad esempio, nuovi concetti, per il ripasso o per rispondere alle domande che gli studenti si pongono sugli argomenti più complessi.

    La nostra speranza è quella che accenda in voi nuove idee di utilizzo, idee che vi esortiamo a condividere nei commenti al video o qui al fine di stimolare maggiormente l’utilizzo della didattica innovativa nella vita scolastica di tutti i giorni!

    Buona visione!

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI