sabato 19 Luglio 2025
Altro
    Home Economia aziendale Iscrizioni: il 16% ha scelto di studiare economia

    Iscrizioni: il 16% ha scelto di studiare economia

    Pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito a https://www.miur.gov.it/web/guest/-/iscrizioni-il-55-63-per-i-licei-trend-in-crescita-per-istituti-tecnici-e-professionali-br-filiera-4-2-valditara-interesse-significativo-delle-famiglie i dati delle iscrizioni alle prime classi delle Scuole secondarie per l’anno scolastico 2024/2025. Il dato più significativo è che quest’anno si interrompe la galoppata della licealizzazione nelle secondarie di secondo grado, calano infatti gli iscritti ai licei di quasi un punto e mezzo percentuale, a vantaggio degli Istituti tecnici (+0,76%) e dei Professionali (+0,62%). Gli studi di carattere economico (ITE + LES) sono scelti da circa il 16% dei giovani italiani, con un leggero aumento del Liceo Economico Sociale che sfiora il 4%, mentre gli Istituti Tecnici Economici crescono dello 0,75% superando il 12%. Negli ultimi due anni i corsi legati all’economia hanno visto crescere i propri studenti di oltre il 2,5%. Le regioni con un maggior numero di iscritti ai LES sono nell’ordine Lombardia, Molise, Piemonte, Veneto, Abruzzo. Resta una forte differenza territoriale nella scelta dei corsi con al centro l’economia. Nel triangolo Veneto, Lombardia, Emilia Romagna gli iscritti a ITE + LES sono attorno al 20% degli studenti, nelle regioni di Sud, Isole e Centro al contrario la percentuale dei giovani “economisti” supera di poco il 10%. 

    Discorso a parte per il Liceo del Made in Italy: ha avuto solo 375 (trecentosettantacinque) iscritti in tutta Italia, lo 0,08%! il ritardo e la confusione sulla sua nascita hanno prodotto un risultato prevedibile. Un momento di approfondita riflessione su questo liceo appare sempre più indispensabile.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    Conferenza internazionale AEEE: online il programma

    Dal 28 al 30 agosto 2025, a Milano, presso l'Università Bicocca si terrà la 25esima conferenza internazionale di AEEE Europa. Sono attesi...

    Quanto vale la speranza: giovani idee e premi per il futuro – Concorso EcoQuiz – EconoMia – Debate 2025 (prof.ssa Fiorenza Poletto)

    Nell’ambito di una cerimonia appassionante e partecipata, si è tenuta, all’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo la premiazione delle edizioni 2025 intitolata “Giovani...

    25esima Conferenza AEEE Europa

     La 25ma Conferenza europea: “THE FUTURE IS NOW- TEACHING ECONOMICS IN A CHANGING WORLD” avrà luogo presso l’Università degli Studi di Milano...

    Assemblea annuale AEEE Italia

    Si comunica la convocazione dell’assemblea annuale dell’AEEE Italia alle ore 16:00 di giovedì 12 giugno 2025 per discutere il seguente ordine del giorno:

    COMMENTI RECENTI