domenica 3 Dicembre 2023
Altro
    Home AEEE Economia e scienze sociali nella scuola. I passi necessari per un nuovo...

    Economia e scienze sociali nella scuola. I passi necessari per un nuovo liceo economico sociale

    Si è tenuto il 14 marzo scorso all’Università Cattolica di Milano la Conferenza ECONOMIA E SCIENZE SOCIALI NELLA SCUOLA. I PASSI NECESSARI PER UN NUOVO LICEO ECONOMICO SOCIALE, organizzata dall’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE Italia e dalla Società Italiana degli Economisti SIE. Il dibattito è stato coordinato da Armano Massarenti, responsabile dell’edizione de Il Sole24Ore della Domenica ed è stato introdotto da Giovanni Marseguerra (Delegato del Rettore della Cattolica). Si sono succeduti gli interventi di Carmela Palumbo (Direttore per gli Ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR), Roberto Fini (AEEE Italia), Donatella Depperu (Accademia di Economia Aziendale AIDEA), Simona Malpezzi (Deputato Partito Democratico), Nicola Torelli (Società Italiana di Statistica SIS), Paola Di Nicola (Associazione Italiana di Sociologia SIS), Tito Boeri (Presidente INPS), Elena Centemero (Deputato Forza Italia). Le società scientifiche, firmatarie della lettera al Ministro Stefania Giannini con la quale hanno chiesto di distaccare l’attuale Opzione Economico sociale LES dal Liceo delle Scienze Umane, hanno offerto un positivo contributo relativamente alla natura e al ruolo liceale delle proprie discipline. Dopo numerosi interventi del pubblico presente, nelle conclusioni sia Francesco Silva (SIE) che Carmela Palumbo hanno ribadito le buone ragioni per pensare al distacco del LES e a come dare ad esso un ruolo di una compiuta ed equilibrata conoscenza della società contemporanea. Il giudizio su questa prospettiva è apparso convergente tra tutti i relatori, come anche la necessità di qualificare al meglio l’insegnamento dell’economia e delle altre scienze sociali, le scienze necessarie per la buona comprensione dei problemi del presente. Il TG Regione Lombardia di RAI3 (minuti da 8′ e 45” fino a 10′ e 12”) del 14 marzo ha trasmesso un servizio sulla Conferenza, intervistando Tito Boeri e Carmela Palumbo.

    1 commento

    1. […] E’ arrivato così il momento di percorrere per l’economia un’identica strada: far sorgere un settimo Liceo Economico Sociale distaccando l’attuale Opzione economico-sociale dal Liceo delle Scienze Umane. Questo è quanto hanno proposto in una Conferenza coordinata da Armando Massarenti all’Università Cattolica di Milano lo scorso 14 marzo le società scientifiche degli economisti SIE, aziendalisti AIDEA, statistici SIS e sociologi AIS assieme all’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE Italia, vedi: https://www.aeeeitalia.it/wp/2016/economia-e-scienze-sociali-nella-scuola-i-passi-necessari-per-un-nu… […]

    Comments are closed.

    ARTICOLI POPOLARI

    RAP KEYNES – HAYEK

    Lunedì scorso a Milano l'IBL ha assegnato il XV Premio Bruno Leoni a John Papola. John, regista e produttore, è stato l'ideatore...

    Sintesi della Conferenza AEEE 2023. Una tre giorni di approfondimento sull’insegnamento delle discipline economiche e aziendali per formare le future generazioni.

    La 24a Conferenza AEEE 2023, dal titolo “Preparing for the future: teaching economics for a sustainable world, si è tenuta dal 12...

    FINESTRA SU UN MONDO INCERTO (rubrica a cura del Prof. Francesco Silva)

    Ultimo aggiornamento 28 novembre 2023 L’economia mondiale, rapidamente globalizzatasi tra gli anni Ottanta del secolo scorso e il primo...

    AEEE al convegno dei LES

     Il 17 e 18 ottobre settimo convegno nazionale dei Licei Economico Sociali LES che si tiene nella capitale italiana della cultura, quest'anno...

    COMMENTI RECENTI