lunedì 20 Gennaio 2025
Altro
    Home Educazione civica Oppressi&Oppressori. Tu da che parte stai?

    Oppressi&Oppressori. Tu da che parte stai?

    RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO

    Nuovo progetto di Gariwo – La foresta dei giusti: Oppressi&Oppressori. Tu da che parte stai? un gioco di ruolo per gli studenti, per riflettere in modo diverso sull’odio e sulla nascita delle divisioni in una comunità. Oppressi & Oppressori. Tu da che parte stai? è un nuovo modo di fare scuola, un gioco di ruolo dal vivo divertente ed efficace per educare i ragazzi alla tolleranza e alla condivisione delle proprie idee, aiutandoli a osservare il mondo con spirito critico, per diventare cittadini consapevoli. L’obiettivo di Gariwo è regalare il gioco a 250 scuole di tutta Italia e per farlo, è stata lanciata una campagna di raccolta fondi: https://www.produzionidalbasso.com/project/oppressi-oppressori-tu-da-che-parte-stai/

    Aiutiamo Gariwo a raggiungere questo traguardo, donando tramite la piattaforma e diffondendo il progetto.

    Il sito di Gariwo è Gariwo

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI