giovedì 23 Marzo 2023
Altro
    Home Economia politica "Storia monetaria degli Stati Uniti", una nuova edizione.

    “Storia monetaria degli Stati Uniti”, una nuova edizione.

    A. Friedman e A. Jacobson Schwarrtz, Storia monetaria degli Stati Uniti 1867-1960, IBl Libri, 2022

    La pubblicazione nella versione integrale in italiano delle vicende della moneta USA permette di coprire un vuoto teorico che durava dal 1979, anno di pubblicazione della prima versione italiana di quella che probabilmente può considerarsi il più approfondito studio delle dinamiche monetarie USA. Così, bene ha fatto l’editore a porre mano alla pubblicazione del monumentale lavoro di Friedman e Jacobson Schwartz sulla storia del dollaro.

    Prima di addentrarmi sul merito dell’opera dei due autori vale la pena di sottolineare come la pubblicazione è stata resa possibile da un’iniziativa di crowdfunding  che ha permesso di coprirne le spese: una modalità di finanziamento che comincia ad essere diffusa e che permette di superare, in tutto o in parte, il problema dei costi di produzione di lavori di qualità ed importanza teorica notevole.

    Detto questo, provo ad entrare nel merito del lavoro teorico che verso la metà degli anni sessanta ha garantito basi solide alla “rivoluzione monetarista”, spezzando (o quanto meno incrinando) l’egemonia teorica keynesiana che durava dalla pubblicazione della “teoria Generale” (1936). Non si tratta di un lavoro di facile lettura: probabilmente può essere affrontata solo da chi ha solide basi di economia monetaria, ma alcuni aspetti metodologici sono alla portata anche dei un lettore interessato, anche se non esperto: in primo luogo, il ricorso continuo da parte degli autori al materiale statistico e alla sua illustrazione grafica, che non rappresentano “un di più” rispetto alle valutazioni più propriamente teoriche, ma il metodo scelto dagli autori per garantire solide basi teoriche a quanto andavano esponendo: una lezione di metodo che andrebbe seguita da molti economisti…

    Uno degli elementi di novità rispetto alla precedente edizione UTET, peraltro ormai da tempo praticamente introvabile, è costituito dalla versione integrale dell’importante capitolo VII, dedicato al Ventinove (la grande contrazione, come la chiamano i due autori): se proprio non ve la sentite di affrontare l’intero volume, leggete questo capitolo perché costituisce forse il più importante contributo “non keynesiano” all’analisi della crisi e agli errori della sua gestone da parte delle autorità della Riserva Federale.

    Il libro e comunque un fondamentale contributo allo studio del ruolo delle banche centrali: dopo la sua prima pubblicazione “nulla è stato come prima”. Se non ci fossero altri meriti al coraggio di IBL, l’iniziativa della pubblicazione in italiano della Storia Monetaria degli USA dovrebbe garantire ad abundantiam un posto nel paradiso degli editori.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    Webinar “Dopo la globalizzazione” con Innocenzo Cipolletta

    Con Innocenzo Cipolletta, Economista, Presidente AIFI - Associazione Italiana del Private Equity  Venerdì 24 marzo, h. 14.00  - 15.00

    Finestra sul mondo

    Pubblicato il 17 marzo l'articolo N. 51Una nuova rubrica sul sito La pandemia covid ha rappresentato uno shock per...

    Aperte fino al 18 marzo le iscrizioni ai concorsi EconoMia ed EcoQuiz

    Aperte fino al 18 marzo 2023, con una proroga, le iscrizioni ai concorsi EconoMia per le secondarie di secondo grado ed Eco-Quiz...

    AEEE in “Nuova Secondaria”

    L’insegnamento dell’economia a scuola. Facciamo il punto L’articolo di Enrico Castrovilli sul n. di Febbraio della Rivista Nuova...

    COMMENTI RECENTI