lunedì 20 Gennaio 2025
Altro
    Home Formazione Docenti Corso di aggiornamento AEEE-Bicocca. L'impatto sugli insegnamenti economico-finanziari di innovazione e tecnologia:...

    Corso di aggiornamento AEEE-Bicocca. L’impatto sugli insegnamenti economico-finanziari di innovazione e tecnologia: un approccio multidisciplinare

    Il corso vuole, in un approccio multidisciplinare, analizzare gli aspetti più innovativi e
    tecnologici che hanno inciso negli ultimi anni su alcune delle attività di impresa
    inerenti gli aspetti di governance e della gestione economico-finanziaria.
    In particolare il corso si focalizzerà su cinque tematiche economico-finanziarie che
    hanno subito un grosso cambiamento anche in termini legislativi e di comunicazione
    ovvero la strategia e il social media marketing, la block chain e i suoi diversi utilizzi, il
    business plan, il turismo inclusivo e la sostenibilità aziendale.

    Il corso inizierà giovedì  27 ottobre 2022. Le lezioni si terranno uno/due giovedì al mese fino a gennaio, dalle 15.00 alle 18.00 (per un totale di 5 incontri).

    La scadenza delle iscrizioni è il 20 ottobre 2022.

    Per maggiori informazioni e per la compilazione del modulo di preiscrizione per poter riservare il vostro posto potete consultare la brochure in allegato e il sito dedicato al seguente link:

    https://bit.ly/3r5jINM

    Per qualsiasi ulteriore informazione organizzativa non esitate a scrivere un’e-mail al segretario di Dipartimento di scienze economico aziendali e diritto per l’economia, Alberto Serbini all’indirizzo diseade@unimib.it

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI