sabato 18 Gennaio 2025
Altro
    Home Economia politica "La salute disuguale" è il titolo del Festival dell'Economia di Trento 2017

    “La salute disuguale” è il titolo del Festival dell’Economia di Trento 2017

    La dodicesima edizione della kermesse trentina avrà luogo dall’1 al 4 giugno, con al centro le riflessioni di economisti ed esperti provenienti da ogni parte del mondo sulle differenze nelle condizioni di salute e nella longevità delle persone. 

    Tito Boeri, responsabile scientifico del Festival, ha presentato il Festival alla presenza di Paolo Collini, Rettore dell’Università di Trento e di Ugo Rossi, Presidente della Provincia autonoma. Qui il comunicato stampa. A breve saranno aperte le iscrizioni alla quinta edizione del Concorso EconoMia, rivolto alle ultime classi delle scuole secondari superiori, promosso dal Festival dell’Economia di Trento, (Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento), Editore Laterza, MIUR – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, Istituto Tecnico Economico “Bodoni” di Parma, AEEE-Italia. I 20 vincitori del Concorso saranno ospitati gratuitamente a Trento nelle giornate del Festival.

    Articolo precedenteI Fuoriclasse della scuola
    Articolo successivoI risultati OCSE PISA 2015

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI