sabato 18 Gennaio 2025
Altro
    Home Financial literacy Financial Literacy

    Financial Literacy

    L’interesse delle istituzioni pubbliche in tema di educazione economico-finanziaria negli ultimi anni è notevolmente accresciuto. Come associazione di docenti e studiosi della materia, l’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE-Italia esprime un parere favorevole in merito a questo accresciuto interesse. Il nostro giudizio

    è basato su un costante monitoraggio di convegni, pubblicazioni, interventi che i soggetti pubblici e privati hanno promosso in questi anni in merito all’educazione economica e finanziaria, e che abbiamo seguito con attenzione. Con altrettanto favore si valuta l’opportunità che un provvedimento legislativo possa finalmente creare nelle scuole uno spazio adeguato per la comprensione di fatti e principi di grande rilevanza sociale, come quelli legati alle questioni della finanza.

    Leggi l’articolo di Emanuela Rinaldi

     

    Articolo precedenteLiceo Economico Sociale
    Articolo successivoConcorso EconoMia

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI