lunedì 20 Gennaio 2025
Altro
    Home Concorso EconoMia Concorso EconoMia

    Concorso EconoMia

    Il Concorso EconoMia è una bella iniziativa diretta agli studenti delle ultime due classi di tutte le Scuole secondarie superiori, licei, istituti tecnici e professionali e dell’ultimo anno dell’Istruzione e Formazione Professionale regionale .

    Il Concorso è organizzato dal Festival dell’Economia di Trento, assieme al MIUR – Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica, Istituto Tecnico Economico “Bodoni” di Parma, AEEE-Italia e IPRASE di Trento.

    Il Concorso premia 20 studenti con il soggiorno gratuito al Festival dell’Economia di Trento e con la somma di 200 €. La prova del Concorso consiste in item a risposta chiusa e nella redazione di un saggio breve, svolta sulla piattaforma on-line del MIUR. Gli argomenti su cui si svolge la prova sono collegati all’Edizione annuale del Festival dell’Economia di Trento.

    Il Concorso, il suo Regolamento, i vincitori, i materiali didattici delle Edizioni 2013 e 2014 sono contenuti sul sito http://concorsoeconomia.it/

    Articolo precedenteFinancial Literacy
    Articolo successivoSottoscrizione

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI