giovedì 1 Maggio 2025
Altro
    Home Materiali didattici Insegnare con l'utilizzo di chatbot

    Insegnare con l’utilizzo di chatbot

    E’ possibile utilizzare i chatbot -per chi non li conoscesse sono software che simulano conversazioni umane che ormai molti siti utilizzano per interagire con gli utenti- a fini didattici? La risposta è assolutamente affermativa.

    Esiste infatti uno strumento, totalmente gratuito, che può essere utilizzato in maniera molto versatile nella didattica: Google DialogFlow.

    I due video tutorial che vi proponiamo hanno come obiettivo quello di introdurre, nei suoi elementi essenziali, questo chatbot al fine di poterlo inserire nelle attività in classe per introdurre, ad esempio, nuovi concetti, per il ripasso o per rispondere alle domande che gli studenti si pongono sugli argomenti più complessi.

    La nostra speranza è quella che accenda in voi nuove idee di utilizzo, idee che vi esortiamo a condividere nei commenti al video o qui al fine di stimolare maggiormente l’utilizzo della didattica innovativa nella vita scolastica di tutti i giorni!

    Buona visione!

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    Video-lezioni di Economia: per una didattica digitale integrata

    AEEE Italia (Associazione Europea per l’Educazione Economica) e SIE (Società Italiana di Economia) confermano la collaborazione per un nuovo progetto di divulgazione...

    Corso di formazione “Sviluppo locale e cooperazione internazionale”

    Un corso di formazione, gratuito e online, organizzato in collaborazione con l'Istituto Bruno Leoni e rivolto a tutti gli appassionati di economia.

    Concorso EconoMia

    Aperte fino al 4 di aprile le iscrizioni alla XIII^ edizione del Concorso EconoMia per le ultime due classi delle scuole secondarie...

    Global Money Week

     Il Forum ANIA-Consumatori, in collaborazione con l’Associazione Europea per l’Educazione Economica (AEEE-Italia), offre alle scuole secondarie di II grado due conferenze didattiche...

    COMMENTI RECENTI