sabato 18 Gennaio 2025
Altro
    Home Diritto

    Diritto

    Il processo di attuazione del regionalismo differenziato

    Servizio studi del Senato, marzo 2019: http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01106361.pdf

    Perché l’Europa? Dialogo degli studenti con Antonio Padoa-Schioppa, venerdì 22 Marzo al Liceo Tenca di Milano

    Antonio Padoa-Schioppa è Professore emerito dell’Università degli Studi di Milano, già Preside di Giurisprudenza, esperto di Unione Europea. L'incontro si terrà dalle ore 10...

    Materiali di studio del Concorso EconoMia

    Ecco cosa hanno studiato le scuole nelle scorse edizioni del Concorso EconoMia, dal sito www.concorsoeconomia.it.: 2013 Sovranità in conflitto 2014 Classi dirigenti, crescita e bene comune 2015...

    Corso di formazione in Law and Economics

    AEEE-Italia organizza, in collaborazione con SIE (Società Italiana degli Economisti), tre corsi di formazione rivolti in particolare ai docenti di Discipline giuridiche ed economiche...

    Law in action, Conoscere e sperimentare il diritto contemporaneo alla Bocconi

    Pomeriggio di formazione Law in action per studenti delle scuole superiori Venerdì 16 dicembre ore 13.30, Università Bocconi Aula Magna via Gobbi 5.

    Dossier sul referendum del 4 dicembre

    Con questo dossier AEEE-Italia propone alcune risorse utili per informarsi in vista del referendum confermativo del 4 dicembre.

    Dopo la Brexit: l’art. 50 del Trattato di Lisbona e i negoziati per il recesso dall’UE

    Il Servizio Studi del Senato della Repubblica ha formulato una interessante Nota (Dopo la Brexit) per illustrare quanto potrà accadere dopo il Referendum del Regno...

    Commenti alla II^ prova del Liceo economico-sociale

    Di seguito pubblichiamo i commenti di Roberto Fini ed Enrico Castrovilli alla traccia di Diritto ed Economia politica della seconda prova dell'Esame di Stato proposta...

    Seminario nazionale di Diritto ed Economia della Rete dei Licei Economico Sociali

    Il seminario si terrà il 12 e 13 aprile presso il Liceo Scientifico Statale “J.F. Kennedy” in Via Nicola Fabrizi 7 a Roma. Il PROGRAMMA...

    Corso di formazione di Diritto ed Economia

    La SIE Società Italiana degli Economisti e AEEE-Italia organizzano un corso di formazione rivolto in particolare ai docenti di Discipline giuridiche ed economiche dei...

    Nota AEEE-Italia sul potenziamento dell’offerta formativa

    Con questa Nota AEEE-Italia esprime la propria posizione sul potenziamento dell'offerta formativa nell'area Socio economica e per la legalità. AEEE-Italia è a disposizione delle scuole...

    Economia e Diritto al LES: gli incerti della novità

    In questo articolo, pubblicato su Tuttoscuola, Roberto Fini ed Enrico Castrovilli propongono una prima riflessione sulla seconda prova scritta dell'Esame di Stato al Liceo...
    - Advertisment -

    Articoli più letti

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.