venerdì 29 Settembre 2023
Altro
    Home ITS Academy Al via gli ITS Academy (di Enrico Castrovilli)

    Al via gli ITS Academy (di Enrico Castrovilli)

    La legge n.99 del 15 luglio 2022 è stata finalmente approvata, quasi all’unanimità, e con essa la riforma degli Istituti Tecnici Superiori ITS. La nuova legge ci invita a chiamarli ITS Academy. La formazione terziaria professionale assume finalmente in Italia un assetto più definito, che potrebbe nel giro di qualche anno metterci sul cammino percorso già da decenni da altri paesi europei. Il previsto finanziamento di 1,5 miliardi di euro dal PNRR dovrebbe garantire i necessari finanziamenti per nuove strutture didattiche e borse di studio che riconoscano l’impegno dei corsisti nelle ore di tirocinio in impresa. 

    I corsi ITS sono successivi al diploma ottenuto nella scuola secondaria superiore, sono quindi inseriti dall’OCSE a pieno titolo nella formazione terziaria, quella per lo più svolta nei tradizionali corsi universitari. Mentre la partecipazione ai corsi ITS è inferiore in Italia ai 20.000 corsisti, in parecchi paesi europei gli iscritti sono nell’ordine delle centinaia di migliaia. 

    La nuova legge dà un assetto più aperto alle Fondazioni che organizzano i corsi, dà maggiore stabilità ai finanziamenti, aumenta le ore di tirocinio e quelle di docenza tenuta da esperti provenienti dal mondo del lavoro. Istituisce delle forme di coordinamento tra gli ITS delle varie regioni, prevede la istituzione di patti federativi tra le Università e gli ITS Academy e un rafforzamento dell’orientamento scolastico specifico sugli ITS. Istituisce infine il Comitato nazionale ITS Academy composto da 12 membri. Notevole il numero di decreti che dovranno essere celermente varati dal Ministero dell’Istruzione e dagli altri enti coinvolti per dare attuazione al nuovo sistema degli ITS.

    Tra i decreti da emanare appare cruciale la previsione del primo comma dell’art.3 di realizzare una rivisitazione delle aree tecnologiche, che attualmente sono sei, in cui sono suddivisi gli ambiti e le figure professionali su cui si svolgono i corsi. Si apre a questo punto la possibilità, se non la necessità, più volte auspicata dall’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE Italia, di promuovere nei Corsi dell’Ambito dei Servizi alle imprese, un grappolo di corsi gestionali – amministrativi per quelle professioni tecniche che la banca dati Excelsior ha rilevato presentare una notevole carenza, sia di diplomati di Corsi ITS che di laureati. Vale a dire i Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi e i Contabili e professioni assimilate. AEEE Italia auspica anche una maggiore presenza trasversale di moduli economici, aziendali, giuridici e statistici in tutti i Corsi degli ITS Academy. 

    Per documentazione si segnala

    1. Il testo della legge n. 99/2022 (VEDI .PDF ALLEGATO)
    2. Un interessante articolo di Federico Butera sul Sole 24 Ore del 9 agosto 2022: La legge sulle «Its Academy»: un metodologie didattiche, grande passo di un cammino ancora lungo – Il Sole 24 ORE
    3. Un articolo esplicativo della legge Riforma ITS: cosa prevede in 14 punti e testo Legge 2022 (ticonsiglio.com)

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    FINESTRA SU UN MONDO INCERTO (rubrica a cura del Prof. Francesco Silva)

    Ultimo aggiornamento 25 settembre 2023 L’economia mondiale, rapidamente globalizzatasi tra gli anni Ottanta del secolo scorso e il primo...

    Corso di aggiornamento per docenti di economia: l’impatto di innovazione e tecnologia sull’insegnamento di economia e finanza.

    In allegato la proposta di un interessante corso di aggiornamento organizzato da Università Bicocca di Milano con AEEE. Il...

    Finestra sul mondo

    Pubblicato il 11 settembre l'articolo N.74Una nuova rubrica sul sito La pandemia covid ha rappresentato uno shock per le...

    LES e Liceo del Made in Italy: la posizione di AEEE Italia

    Il recente disegno di Legge sul Made in Italy, approvato dal Governo lo scorso maggio, prevede l’istituzione, a partire dall’anno scolastico 2024/205...

    COMMENTI RECENTI