domenica 1 Ottobre 2023
Altro
    Home Financial literacy DEBATE DI GEOPOLITICA

    DEBATE DI GEOPOLITICA

    “In una discussione la cosa difficile non è difendere la propria opinione, quanto, piuttosto conoscerla” ( André  Maurois)

    Dal 2015 all’ITE Marchesini di Sacile viene offerto, in orario curriculare ed extracurriculare, un corso di geopolitica e un corso di cinese, affiancato da un corso di geopolitica cinese, grazie al progetto coordinato dalla Prof.ssa Fiorenza Poletto “Scenari economici e geopolitici e le vie della Seta”. Le rappresentanti d’Istituto del Marchesini, che come altre scuole d’Italia ha accolto alcuni studenti ucraini, sono rimaste colpite da un profondo dolore per quanto sta accadendo in Ucraina e per il tributo che pagheranno soprattutto i bambini e gli adolescenti, terrorizzati e in fuga verso zone più sicure, costretti a separarsi dai genitori. 

    L’ultima parte del corso quest’anno, di conseguenza, è stata aggiornata e ci si è concentrati, soprattutto sulla guerra in Ucraina per capire i risvolti geopolitici e il ruolo di Cina e Stati Uniti.

    Sabato 2 aprile le rappresentanti d’Istituto hanno organizzato un Debate Day Geopolitico con l’intervento di due analisti: il prof. Cristiano Riva e per la geopolitica cinese la prof.ssa Federica Gasparet. Dopo l’incontro si è svolto il debate sull’Europa, in cui le due squadre composte da allievi e allieve di quinta del corso Turistico hanno dibattuto sull’affermazione dell’Europa nell’ambito geopolitico.

    La mozione su cui si è svolto il debate è stata la seguente: Questa Assemblea ritiene che l’UE dovrebbe avere una politica estera comune per contrastare la propria crescente marginalità geopolitica.

    Per approfondire la metodologia didattica del debate si può consultare il seguente link:

    https://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/debate

    In allegato la mozione discussa e le argomentazioni elaborate dagli studenti partecipanti.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    FINESTRA SU UN MONDO INCERTO (rubrica a cura del Prof. Francesco Silva)

    Ultimo aggiornamento 25 settembre 2023 L’economia mondiale, rapidamente globalizzatasi tra gli anni Ottanta del secolo scorso e il primo...

    Corso di aggiornamento per docenti di economia: l’impatto di innovazione e tecnologia sull’insegnamento di economia e finanza.

    In allegato la proposta di un interessante corso di aggiornamento organizzato da Università Bicocca di Milano con AEEE. Il...

    Finestra sul mondo

    Pubblicato il 11 settembre l'articolo N.74Una nuova rubrica sul sito La pandemia covid ha rappresentato uno shock per le...

    LES e Liceo del Made in Italy: la posizione di AEEE Italia

    Il recente disegno di Legge sul Made in Italy, approvato dal Governo lo scorso maggio, prevede l’istituzione, a partire dall’anno scolastico 2024/205...

    COMMENTI RECENTI