lunedì 13 Gennaio 2025
Altro
    Home Miscellanea Education at a Glance 2019, OECD Indicators

    Education at a Glance 2019, OECD Indicators

    Vedi QUI

    Il Country note sull’Italia invece è QUI

    Education at a Glance is the authoritative source for information on the state of education around the world. It provides data on the structure, finances and performance of education systems across OECD countries and a number of partner economies. More than 100 charts and tables in this publication – as well as links to much more available on the educational database – provides key information on the output of educational institutions; the impact of learning across countries; access, participation and progression in education; the financial resources invested in education; and teachers, the learning environment and the organisation of schools.The 2019 edition includes a focus on tertiary education with new indicators on tertiary completion rates, doctoral graduates and their labour market outcomes, and on tertiary admission systems, as well as a dedicated chapter on the Sustainable Development Goal 4.

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI