lunedì 13 Gennaio 2025
Altro
    Home Economia politica Economisti da nobel

    Economisti da nobel

    Economisti da nobel

    Le idee degli economisti e dei filosofi politici, così quelle giuste come quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si creda. In realtà il mondo è governato da poche cose all’infuori di quelle. Gli uomini della pratica, i quali si credono affatto liberi da ogni influenza intellettuale, sono spesso schiavi di qualche economista defunto (John M. Keynes). Questo libro si occupa di teoria economica da un particolare punto di vista: prende in considerazione gli autori che hanno vinto il premio Nobel per l’economia, presumendo che la gran parte di essi abbiano rappresentato la punta di diamante dell’indagine economica.

    In questo volume l’autore ha tentato di fornire un quadro dello “stato dell’arte”: ne risulta un affresco che mette in evidenza la continuità nel dibattito teorico, ma al tempo stesso le rotture che lo hanno caratterizzato.

    Articolo precedenteEducazione finanziaria a scuola
    Articolo successivoInvito ad AEEE-Italia

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI