lunedì 13 Gennaio 2025
Altro
    Home AEEE Chi siamo

    Chi siamo

    Cosa è l’AEEE-Italia

    Un’associazione nazionale, costituitasi nel 1992 col proposito di realizzare gli obiettivi dell’AEEE e di esserne il punto di riferimento in Italia.
    La principale fonte di finanziamento è costituita dalle quote degli associati.
    Enti pubblici e privati contribuiscono alle varie iniziative promosse dall’associazione.
    I finanziamenti della Commissione Europea dipendono dall’attuazione di progetti europei nel campo educativo da parte dell’Associazione.

    L’AEEE-Italia ha ottenuto un importante riconoscimento dal Ministero della Pubblica Istruzione. L’Associazione è stata infatti riconosciuta come Soggetto qualificato per la Formazione del personale della scuola dal Ministero della Pubblica Istruzione,con Decreto Ministeriale in data 28/7/2008, comunicato con Prot. AOOODGPER 12685.

    L’AEEE-Italia realizza un proprio Piano nazionale di attività di formazione rivolto al personale della scuola.

    Gli obiettivi

    • Promuovere contatti e incontri nel campo delle scienze economiche e giuridiche tra gli insegnanti e gli studenti dei diversi paesi.
    • Scambiare informazioni sui rispettivi curricoli e strumenti didattici.
    • Sviluppare nuovi metodi didattici e produrre materiali in una prospettiva internazionale.
    • Incoraggiare la collaborazione internazionale nella ricerca e nello sviluppo delle scienze economiche e giuridiche.
    • Organizzare forum di discussione e di confronto sui temi di interesse europeo.

    Le attività

    Le attività dell’associazione sono rivolte principalmente alla formazione e all’aggiornamento dei docenti di discipline economiche, giuridiche e aziendali attraverso corsi di aggiornamento, seminari e conferenze a livello nazionale e internazionale attraverso la pubblicazione di Newsletter.

    • aggiornamento e progetti didattici
    • conferenze nazionali
    • conferenze internazionali

    AEEE-Italia. Presso Liceo Statale Carlo Tenca, Bastioni Porta Volta 16, 20121 Milano.

    Articolo precedenteRisorse didattiche
    Articolo successivoContatti

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI