lunedì 13 Gennaio 2025
Altro

    ULTIMI ARTICOLI

    Ecco i vincitori del “Concorso EconoMia”

    Ecco l’elenco dei 20 vincitori della dodicesima edizione del Concorso EconoMia vincitori-da-pubblicare-su-sito-2024.pdf (concorsoeconomia.it) nell’ambito del Festival Internazionale dell’Economia di Torino 30 maggio - 2...

    EFFE Summer Camp 2024

    AEEE Italia è main partner di EFFE Summer Camp 2024 che si svolgerà presso l'Università degli studi di Milano Bicocca dal 10...

    Tra le ragazze crolla il modello Ferragni: “effimera”

    - Un sondaggio di Obiettivo Effe-Università di Milano-Bicocca rivela come cambiano i modelli imprenditoriali delle ragazze italiane: bocciata Ferragni, promossa Miuccia Prada. 

    La conoscenza è “dispersa”?

    3^ Webinar per il Concorso EconoMia Martedì 26 marzo 2024 h. 14.30 – 15.30  La conoscenza...

    FINESTRA SU UN MONDO INCERTO (rubrica a cura del Prof. Francesco Silva)

    Ultimo aggiornamento 8 aprile 2024 L’economia mondiale, rapidamente globalizzatasi tra gli anni Ottanta del secolo scorso e il primo...

    Aperte fino al 20 marzo le iscrizioni a Eco-Quiz

    Le iscrizioni al Concorso Eco-Quiz per le scuole secondarie di primo grado sono aperte fino al 20 marzo. Il Concorso si realizza...

    AEEE e Forum ANIA insieme alla Global Money Week

    In occasione della Global Money Week, AEEE e Forum ANIA insieme per due conferenze di educazione finanziaria. In allegato...

    Iscrizioni: il 16% ha scelto di studiare economia

    Pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito a https://www.miur.gov.it/web/guest/-/iscrizioni-il-55-63-per-i-licei-trend-in-crescita-per-istituti-tecnici-e-professionali-br-filiera-4-2-valditara-interesse-significativo-delle-famiglie i dati delle iscrizioni alle prime classi delle Scuole secondarie per l’anno scolastico...

    Concorso EconoMia: CHI POSSIEDE LA CONOSCENZA

    Festival Internazionale dell’Economia di Torino  30 maggio – 2 giugno 2024 CHI POSSIEDE LA CONOSCENZA 

    E’ mancato Roberto Fini, past president di AEEE Italia

    Si è spento lo scorso sabato 27 gennaio il Professor Roberto Fini, valente docente di economia nelle scuole e università venete, brillante...

    Articoli popolari

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    In ricordo di Roberto Fini

    Lo scorso 1^ giugno durante la premiazione del Concorso EconoMia 2024 al Festival Internazionale dell’Economia di Torino, è stato ricordato Roberto Fini,...

    AEEE audita dalla Commissione Ministeriale per la revisione delle Indicazioni Nazionali e Linee Guida

    In data mercoledì 19 giugno il presidente di AEEE Italia, prof. Fabio Banderali, è stato audito dalla commissione ministeriale per la revisione...

    La financial literacy nell’OCSE PISA, in Italia sta cambiando qualcosa? (di Enrico Castrovilli)

    Linkiamo un articolo di Enrico Castrovilli pubblicato su ADI (Associazione nazionale Docenti e Dirigenti Scolastici) in cui si riflette sui risultati dei...

    Economia nella seconda prova d’Esame di Stato (a cura del prof. Roberto Cariani)

    Proponiamo alcune riflessioni sulle seconde prove d’Esame di Stato con disciplina caratterizzante l’economia DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA NEI LES

    Commenti recenti