martedì 21 Gennaio 2025
Altro
    Home Concorso EconoMia Il Concorso EconoMia valorizza le eccellenze scolastiche

    Il Concorso EconoMia valorizza le eccellenze scolastiche

    Il Ministero dell’Istruzione con circolare 207 del 2 agosto 2022 ha decretato che il Concorso EconoMia entra per l’a.s. 2022-23 nel Programma per la valorizzazione delle eccellenze, vedi a  

    09f84e90-94b9-8193-961b-12a0e2fc1bb8 (miur.gov.it)

    Il Concorso si svolge nel contesto del Festival Internazionale dell’Economia di Torino e ne sono state svolte dieci edizioni. EconoMia è organizzato da una pluralità di enti: Torino Local Committee del Festival (TOLC), Editore Laterza (responsabile della progettazione e organizzazione del Festival Internazionale dell’Economia), Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, Museo del Risparmio, Fondazione Giovanni Agnelli, AEEE Italia, ITE Bodoni di Parma.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI