lunedì 13 Gennaio 2025
Altro
    Home Senza categoria A che punto è la riforma degli ITS?

    A che punto è la riforma degli ITS?

    Si segnala l’interessante articolo Riaperto il cantiere del sistema ITS di Federico Butera, professore emerito di Scienza dell’organizzazione, che offre un quadro stimolante sulla situazione e le prospettive degli Istituti Tecnici Superiori ITS. Dopo l’approvazione alla Camera nello scorso luglio la legge di riforma degli ITS è ora attesa al vaglio dell’approvazione al Senato. L’articolo di Butera, che ringraziamo, è pubblicato su Astrid Rassegna: https://irso.it/wp-content/uploads/2021/10/ASTRID_Butera_F_Rassegna_Astrid_18_10_21.pdf

    Sempre di Federico Butera una registrazione per ADI Scuola: https://youtu.be/ioNWW38Ei8g

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI