venerdì 29 Settembre 2023
Altro
    Home Educazione civica AEEE AL MESE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA. IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI

    AEEE AL MESE DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA. IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI

    AEEE vivrà da protagonista il mese di ottobre, il mese dell’educazione finanziaria.

    A. AEEE Italia ha infatti organizzato quattro Conferenze dedicate a scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado. Tutte le conferenze si potranno seguire senza necessità di iscrizione in due modalità:

    1. cliccando sugli indirizzi Zoom indicati per ogni webinar

    2. oppure sul canale YouTube dell’AEEE:

    https://www.youtube.com/channel/UCgowVUkluyLYXT7DHfitKyQ

    I webinar verranno pubblicati sul canale youtube di AEEE Italia

    VENERDì 8 OTTOBRE H 15:00

    Marcello Signorelli (Società Italiana di Economia SIE) “La moneta e la banca centrale ai tempi della pandemia” (rivolto alle scuole primarie)

    VENERDì 15 OTTOBRE H 9:00

    Marcello Signorelli (Società Italiana di Economia SIE) “Stato, mercato e terzo settore ai tempi della pandemia” (rivolto alle scuole secondarie di primo grado)

    LUNEDì 18 OTTOBRE H 11:00

    Fiorenza Poletto (ITE Marchesini di Sacile/Pordenone) e Fulvia Mellina (di Soroptimist International) “L’utilizzo consapevole del denaro e del risparmio per favorire la promozione del potenziale femminile” (rivolto alle scuole secondarie di secondo grado).

    VENERDI 22 OTTOBRE H 16:00

    Anna Aiolfi, Monica Bellin, Nadia Paterno, Istituto Comprensivo Daniela Furlan, Spinea – Venezia “Perché i genitori pagano la mensa scolastica? Prime idee di beni e servizi” 

    (rivolto alle scuole primarie)

    Zoom: https://bit.ly/EduFin_4 Webinar ID 867 0512 2282

    B. Sul sito del Comitato  per l’Educazione finanziaria è pubblicato il calendario delle numerose iniziative organizzate dagli enti attivi nel campo dell’educazione finanziaria, previdenziale e assicurativa: http://www.quellocheconta.gov.it/it/

    C. AEEE Italia collabora con il Forum ANIA-Consumatori nel progetto Io&irischi teens 2021-2022, tenendo conferenze per le scuole indicate al seguente indirizzo: http://www.ioeirischi.it/images/stories/pdf/conferenze%20teens_ottobre21.pdf

    MARTEDì 5 OTTOBRE H 11:00

    Storia delle assicurazioni

    Prof. Enrico Castrovilli

    MERCOLEDì 6 OTTOBRE H 11:00

    Come funziona un’assicurazione

    Prof. Fabio Banderali

    GIOVEDì 7 OTTOBRE H 11:00

    Rischio reale e rischio percepito: il ruolo dell’irrazionalità nella finanza comportamentale

    Prof. Guido Gallico

    MARTEDì 12 OTTOBRE H 11:00

    Vivere tra le incertezze e i rischi. Qual è il ruolo delle assicurazioni?

    Prof. Enrico Castrovilli

    MERCOLEDì 13 OTTOBRE H 11:00

    Il rischio di impresa: conoscerlo per affrontarlo

    Prof.ssa Germana Grazioli

    GIOVEDì 14 OTTOBRE H 11:00

    Assicurazione e previdenza per i lavoratori dipendenti

    Prof.ssa Germana Grazioli

    MARTEDì 19 OTTOBRE H 11:00

    Impariamo a leggere i dati: le differenze fra maschi e femmine nell’avversione al rischio

    Prof.ssa Emanuela Rinaldi

    MERCOLEDì 20 OTTOBRE H 11:00

    I soldi ci rendono felici? Cos’è il benessere finanziario e in che modo le assicurazioni possono migliorarlo

    Prof.ssa Emanuela Rinaldi

    GIOVEDì 21 OTTOBRE H 11:00

    Pensare alla pensione da adolescenti? Si può e si deve

    Prof.ssa Elisa Bertagnoli

    MARTEDì 26 OTTOBRE H 11:00

    Studiare serve per assicurarsi un futuro?

    Prof.ssa Emanuela Rinaldi

    MERCOLEDì 27 OTTOBRE H 11:00

    Come si risponde a uno shock finanziario? Case history vere e studi sociologici

    Prof.ssa Emanuela Rinaldi

    GIOVEDì 28 OTTOBRE H 11:00

    Prevenire è meglio di curare: gli obiettivi smart e la pianificazione

    Prof.ssa Emanuela Rinaldi

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    FINESTRA SU UN MONDO INCERTO (rubrica a cura del Prof. Francesco Silva)

    Ultimo aggiornamento 25 settembre 2023 L’economia mondiale, rapidamente globalizzatasi tra gli anni Ottanta del secolo scorso e il primo...

    Corso di aggiornamento per docenti di economia: l’impatto di innovazione e tecnologia sull’insegnamento di economia e finanza.

    In allegato la proposta di un interessante corso di aggiornamento organizzato da Università Bicocca di Milano con AEEE. Il...

    Finestra sul mondo

    Pubblicato il 11 settembre l'articolo N.74Una nuova rubrica sul sito La pandemia covid ha rappresentato uno shock per le...

    LES e Liceo del Made in Italy: la posizione di AEEE Italia

    Il recente disegno di Legge sul Made in Italy, approvato dal Governo lo scorso maggio, prevede l’istituzione, a partire dall’anno scolastico 2024/205...

    COMMENTI RECENTI