venerdì 29 Settembre 2023
Altro
    Home Economia politica Conferenza: LE CONSEGUENZE SOCIO-ECONOMICHE DEL COVID

    Conferenza: LE CONSEGUENZE SOCIO-ECONOMICHE DEL COVID

    La XXIII^ Conferenza Annuale della Fondazione Rodolfo Debenedetti , “Long-Term Socio-Economic Consequencies of the Covid-19 Pandemic” si terrà a Milano presso il nuovo campus SDA dell’Università Bocconi, il prossimo sabato 9 ottobre. I lavori saranno suddivisi in tre sessioni, che analizzeranno le conseguenze socio-economiche della crisi COVID-19, gli effetti nel lungo periodo sugli ingressi nel mercato del lavoro e le carriere professionali e come le chiusure delle scuole in Italia abbiano influito sulla performance scolastica degli studenti. 

    Le presentazioni saranno seguite da una tavola rotonda alla quale prenderanno parte Patrizio Bianchi (Ministro dell’Istruzione), Elena Bonetti (Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia) e Roberto Ricci (Presidente Invalsi). La conferenza sarà in lingua inglese, con traduzione simultanea in italiano. Il programma della conferenza è allegato. Per iscriversi in presenza (posti limitati) o in streaming vai sul sito della Fondazione fRDB (www.frdb.org ), dove una settimana prima dell’iniziativa saranno pubblicati i materiali della conferenza. 

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    FINESTRA SU UN MONDO INCERTO (rubrica a cura del Prof. Francesco Silva)

    Ultimo aggiornamento 25 settembre 2023 L’economia mondiale, rapidamente globalizzatasi tra gli anni Ottanta del secolo scorso e il primo...

    Corso di aggiornamento per docenti di economia: l’impatto di innovazione e tecnologia sull’insegnamento di economia e finanza.

    In allegato la proposta di un interessante corso di aggiornamento organizzato da Università Bicocca di Milano con AEEE. Il...

    Finestra sul mondo

    Pubblicato il 11 settembre l'articolo N.74Una nuova rubrica sul sito La pandemia covid ha rappresentato uno shock per le...

    LES e Liceo del Made in Italy: la posizione di AEEE Italia

    Il recente disegno di Legge sul Made in Italy, approvato dal Governo lo scorso maggio, prevede l’istituzione, a partire dall’anno scolastico 2024/205...

    COMMENTI RECENTI