domenica 1 Ottobre 2023
Altro
    Home Miscellanea PORDENONELEGGE: ECONOMIA PROTAGONISTA (prof. Fiorenza Poletto)

    PORDENONELEGGE: ECONOMIA PROTAGONISTA (prof. Fiorenza Poletto)

    A Pordenonelegge torna il tema dell’Economia in grande stile, con la presenza dell’economista Tito Boeri, Direttore scientifico del Festival dell’Economia di Trento ed ex Presidente dell’Inps, in due incontri: venerdì 17 settembre a Pordenone, in piazza Ellero, Spazio Ellero, alle ore 17.30, con il libro “Riprendiamoci lo Stato. Come l’Italia può ripartire”, scritto con il giornalista Sergio Rizzo e successivamente alle ore 21.00, al teatro Pier Paolo Pasolini di Casarsa con l’incontro “Restituire all’Italia il suo futuro”. Durante la serata sarà centrale la discussione sul PNRR (Programma nazionale di ripresa e resilienza), in partenza in autunno e che contiene proposte di investimenti e riforme per i prossimi anni, con l’ambizione di interrompere il pluridecennale declino italiano e delineare un percorso di crescita per l’Italia e il suo futuro. 

    Converserà con l’economista Tito Boeri, la Prof.ssa Chiara Mio Presidente della Banca Crédit Agricole Friuladria, che troveremo il giorno successivo al Festival, sabato 18 settembre, alle ore 18.00, allo Spazio Gabelli, Scuole Gabelli, con un suo libro: “L’azienda sostenibile”, molto attuale e fondamentale per il cambiamento culturale di questo Paese e delle sue aziende.

    Una sfida per il futuro, oltre a quella della sostenibilità sarà quella della digitalizzazione del lavoro, che verrà affrontata al Festival da Sergio Bellucci, scrittore e giornalista e Presidente del quotidiano Liberazione, che sabato 18 settembre, al Ridotto del Verdi presenterà il suo libro “AI-Work. La digitalizzazione del lavoro”, in cui affronterà il tema del passaggio dall’era della società agricola a quella della società industriale e dove spiegherà che è in atto una vera e propria “rottura di civiltà e di senso”.

    E proprio nell’azienda del futuro, a San Vito al Tagliamento: Lean Experience Factory, Centro di eccellenza per la formazione professionale nel campo della Lean Management e della trasformazione digitale, che è stato inaugurato, a luglio, alla presenza del Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, verrà presentato il Premio letteratura d’impresa con Antonio Calabrò e gli autori selezionati, il cui vincitore sarà annunciato il giorno dopo durante il Festival Città d’impresa di Vicenza. Una storia di eccellenza d’impresa ricordiamo, infine, che è anche quella raccontata da Oscar Farinetti, il fondatore di Eataly, la più importante realtà mondiale per l’alta enogastronomia italiana, che sarà al Festival domenica 19 settembre, alle ore 18.30, a Spazio Largo S. Giorgio, Largo San Giorgio, con “Never Quiet. La mia storia”.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    FINESTRA SU UN MONDO INCERTO (rubrica a cura del Prof. Francesco Silva)

    Ultimo aggiornamento 25 settembre 2023 L’economia mondiale, rapidamente globalizzatasi tra gli anni Ottanta del secolo scorso e il primo...

    Corso di aggiornamento per docenti di economia: l’impatto di innovazione e tecnologia sull’insegnamento di economia e finanza.

    In allegato la proposta di un interessante corso di aggiornamento organizzato da Università Bicocca di Milano con AEEE. Il...

    Finestra sul mondo

    Pubblicato il 11 settembre l'articolo N.74Una nuova rubrica sul sito La pandemia covid ha rappresentato uno shock per le...

    LES e Liceo del Made in Italy: la posizione di AEEE Italia

    Il recente disegno di Legge sul Made in Italy, approvato dal Governo lo scorso maggio, prevede l’istituzione, a partire dall’anno scolastico 2024/205...

    COMMENTI RECENTI