lunedì 20 Gennaio 2025
Altro
    Home Financial literacy Si è concluso mercoledì 31/10/2018 il Mese dell’Educazione Finanziaria

    Si è concluso mercoledì 31/10/2018 il Mese dell’Educazione Finanziaria

    con una conferenza presso la Sala Ciampi del Ministero delle Economia e delle Finanze a Roma durante la quale la prof.ssa Annamaria Lusardi, insieme ad altri membri del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, ha ringraziato tutti gli enti partner delle  iniziative realizzate sul territorio italiano. Anche AEEE Italia ha partecipato al calendario degli incontri, con la conferenza organizzata il 22/ottobre presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l”economia  (Di.SEA.DE) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.  L’impegno del Comitato è quello di continuare le sue attività di promozione dell’educazione finanziaria e di coordinamento delle iniziative nei prossimi mesi. Emanuela Rinaldi, Di.SEA.DE Università Bicocca Milano, AEEE Italia.

    Segui le iniziative del Comitato a: http://www.quellocheconta.gov.it/it/.

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI