sabato 18 Gennaio 2025
Altro
    Home Economia politica Economia, la scienza del controintuitivo

    Economia, la scienza del controintuitivo

    Corso di formazione a Salerno per docenti delle scuole superiori, organizzato dall’Istituto Bruno Leoni IBL in collaborazione con AEEE Italia. Il Corso si terrà il 16 e 17 novembre 2018 a Salerno, è rivolto a 25 docenti delle scuole del Sud e del Centro Italia.
    L’iniziativa intende offrire metodologie e contenuti al fine di migliorare la didattica dell’economia nelle scuole superiori, nella convinzione che la presentazione dei principali problemi sociali che i ragazzi sperimentano in chiave di problem solving possa facilitare la comprensione di una scienza spesso controintuitiva come l’economia. A tutti i partecipanti verrà offerta la sistemazione in albergo per una notte e la cena del 16 novembre. Per richiedere l’iscrizione, inviare una email corredata del proprio CV all’indirizzo scuole@brunoleoni.org entro il 9 novembre 2018. Il Corso si terrà al Sellalab, Corso Garibaldi 203 a Salerno. Il Corso di formazione è certificato da AEEE Italia, Ente qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 2016. Ecco il programma del Corso Salerno IBL AEEE Italia

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI