giovedì 23 Marzo 2023
Altro
    Home Economia politica IBL nelle scuole è il progetto che l'Istituto Bruno Leoni

    IBL nelle scuole è il progetto che l’Istituto Bruno Leoni

    da alcuni anni propone a licei e istituti superiori nel nostro paese. Si tratta di lezioni di un’ora e mezza, due, in cui sono sviluppate alcune questioni basilari dell’analisi economica. Prendendo le mosse da uno scritto di Leonard Read del 1958 (“Io, la matita”) viene mostrato il funzionamento della cooperazione volontaria nel libero mercato, il meccanismo degli scambi e dei prezzi. La “favola della finestra rotta”, celebre testo di Frédéric Bastiat della metà dell’Ottocento, illustra l’influenza della politica sull’economia. Un altro modulo affronta il tema dell’odierna globalizzazione. Le lezioni, condotte da ricercatori dell’IBL, vogliono far comprendere i rapporti tra scelte politiche e vita produttiva, gli effetti visibili e quelli meno visibili dell’azione pubblica, aiutando i giovani a comprendere l’economia attuale e la crisi economica che stiamo vivendo. La lezione può rivolgersi a studenti di varie età e di diverso curriculum didattico. Impostazione e argomenti delle lezioni IBL possono essere concordati tra i professori delle scuole e IBL. Informazioni sul progetto alla pagina. Gli incontri sono a titolo gratuito.

    ARTICOLI POPOLARI

    Webinar “Dopo la globalizzazione” con Innocenzo Cipolletta

    Con Innocenzo Cipolletta, Economista, Presidente AIFI - Associazione Italiana del Private Equity  Venerdì 24 marzo, h. 14.00  - 15.00

    Finestra sul mondo

    Pubblicato il 17 marzo l'articolo N. 51Una nuova rubrica sul sito La pandemia covid ha rappresentato uno shock per...

    Aperte fino al 18 marzo le iscrizioni ai concorsi EconoMia ed EcoQuiz

    Aperte fino al 18 marzo 2023, con una proroga, le iscrizioni ai concorsi EconoMia per le secondarie di secondo grado ed Eco-Quiz...

    AEEE in “Nuova Secondaria”

    L’insegnamento dell’economia a scuola. Facciamo il punto L’articolo di Enrico Castrovilli sul n. di Febbraio della Rivista Nuova...

    COMMENTI RECENTI