lunedì 13 Gennaio 2025
Altro
    Home Financial literacy Perché educare alla finanza?

    Perché educare alla finanza?

    Perché educare alla finanza

    La recente crisi finanziaria che ha investito tutto il mondo ha portato in evidenza, in uno scenario formativo sempre più complesso, la rilevanza dell’educazione finanziaria. In Italia negli ultimi anni sono aumentate sensibilmente le iniziative dedicate a questo tema a opera di molteplici soggetti e rivolte a diversi destinatari. Delineare forme e funzioni di tali iniziative risulta di notevole interesse per la riflessione sociologica, sia per una comprensione più approfondita dei processi educativi, sia per identificare possibili forme di disuguaglianza nelle opportunità educative e di rafforzamento di asimmetrie informative relative al settore economico-finanziario. Partendo dalla distinzione tra socializzazione ed educazione finanziaria, il volume illustra alcuni modelli interpretativi del legame tra educazione, finanza e società – con chiaro riferimento ai paradigmi funzionalista, conflittualista e interazionista-comunicativo della sociologia dell’educazione – per poi offrire una tipologia delle forme di educazione finanziaria esistenti in Italia oggi. Il percorso di lettura prosegue tratteggiando alcune questioni aperte relative alla financial capability e all’influenza dei fattori sociali sulla financial literacy, si conclude con alcune indicazioni utili alla progettazione e alla valutazione delle attività di educazione finanziaria in contesti scolastici ed extra-scolastici.

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI