sabato 19 Luglio 2025
Altro
    Home AEEE Editoriale

    Editoriale

    Cari docenti riprendiamo con oggi la pubblicazione della newsletter, con l’impegno, al tempo stesso gravoso e stimolante, di contribuire a informare i lettori sullo stato dell’arte che interessa le discipline che insegniamo: l’Economia politica, il Diritto, l’Economia aziendale. La ripresa della pubblicazione regolare della newsletter, peraltro mai del tutto sospesa, fa seguito alla ristrutturazione del sito di AEEE-Italia che si presenta rinnovato nella veste grafica e nei contenuti. Un sito agile, di facile navigazione e che, auspichiamo, possa diventare col tempo un punto di riferimento e di confronto su importanti temi legati alle nostre discipline.
    Complice, forse, la non ancora definitiva collocazione del Diritto e dell’Economia politica nel panorama scolastico italiano, molti sono i capitoli su cui AEEE-Italia è attivamente impegnata.
    Il nuovo sito ha visto la luce il 9 luglio, giorno in cui in diverse città, tra queste Parigi, Washington e Roma, sono stati rilasciati i risultati della prima indagine OCSE-PISA sulla financial literacy, che, nel 2012, ha coinvolto i quindicenni di 18 Paesi dell’area OCSE e non. Numerosi sono i contributi ospitati sul sito.
    In questo numero troverete anche il documento La Buona Scuola del governo Renzi accompagnato da una nota di AEEE-Italia nella quale si sottolinea la rinnovata attenzione da parte del Ministero verso la rilevanza che discipline quali Economia politica e Diritto possono avere nella formazione degli studenti.
    Per quanto riguarda invece le attività più vicine all’associazione, proponiamo alcuni interventi sul meeting di AEEE, che quest’anno si è svolto ad Aix en Provence, dove, in una tre giorni molto intensa e partecipata, si è parlato di come insegnare l’economia a fronte della crisi dell’Europa: Teaching Economics in a Europe in Crisis era il titolo della conferenza, e il piano di formazione di AEEE-Italia per il 1° quadrimestre dell’anno scolastico.
    In attesa di approfondire, nei numeri successivi, aspetti riguardanti altri capitoli (dal CLIL al Liceo economico Sociale al Concorso EconoMia), non ci rimane che augurarvi una buona lettura.

    Bruno Demasi

    ARTICOLI POPOLARI

    Conferenza internazionale AEEE: online il programma

    Dal 28 al 30 agosto 2025, a Milano, presso l'Università Bicocca si terrà la 25esima conferenza internazionale di AEEE Europa. Sono attesi...

    Quanto vale la speranza: giovani idee e premi per il futuro – Concorso EcoQuiz – EconoMia – Debate 2025 (prof.ssa Fiorenza Poletto)

    Nell’ambito di una cerimonia appassionante e partecipata, si è tenuta, all’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo la premiazione delle edizioni 2025 intitolata “Giovani...

    25esima Conferenza AEEE Europa

     La 25ma Conferenza europea: “THE FUTURE IS NOW- TEACHING ECONOMICS IN A CHANGING WORLD” avrà luogo presso l’Università degli Studi di Milano...

    Assemblea annuale AEEE Italia

    Si comunica la convocazione dell’assemblea annuale dell’AEEE Italia alle ore 16:00 di giovedì 12 giugno 2025 per discutere il seguente ordine del giorno:

    COMMENTI RECENTI