martedì 21 Gennaio 2025
Altro
    Tags Newsletter AEEE

    Tag: Newsletter AEEE

    Newsletter gennaio 2016

    AEEE-Italia Associazione Europea per l'Educazione Economica Newsletter gennaio 2016 Corso di formazione di Diritto ed Economia ...........Continua a leggere ................ 21^ Conferenza AEEE ...........Continua a leggere................ EconoMia ai nastri di partenza ...........Continua...

    Newsletter giugno 2015

    AEEE-Italia Associazione Europea per l'Educazione Economica Newsletter giugno 2015 Qualche riflessione sulla seconda prova d’esame per i LES Editoriale di Roberto Fini La seconda prova dell’esame di Stato dovrebbe essere...

    Newsletter maggio 2015

    AEEE-Italia Associazione Europea per l'Educazione Economica Newsletter maggio 2015 Al Festival dell’Economia di Trento 2015 la premiazione dei 20 studenti vincitori del Concorso EconoMia La Premiazione avverrà nel...

    Newsletter ottobre 2014

    Seminario di aggiornamento L’OCSE-PISA. Come elaborare e interpretare i dati delle Indagini internazionali con particolare riferimento alla financial literacy. Il Seminario sarà tenuto da Roberto...
    - Advertisment -

    Most Read

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.