giovedì 1 Maggio 2025
Altro
    Home Economia politica

    Economia politica

    “Storia monetaria degli Stati Uniti”, una nuova edizione.

    A. Friedman e A. Jacobson Schwarrtz, Storia monetaria degli Stati Uniti 1867-1960, IBl Libri, 2022 La pubblicazione nella versione...

    La registrazione delle Lezioni di Economia al Liceo Volta di Milano

    Le lezioni di Economia al Liceo Scientifico Volta di Milano hanno affrontato tre temi di assoluta attualità, quello della crisi energetica legata...

    FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA DI TORINO

    Mancano pochi giorni all'inizio del primo Festival internazionale dell'economia di Torino. In allegato il ricco programma dell'iniziativa.

    Cosa succede alle materie prime?

    Le materie prime di tipo minerario hanno avuto sempre un ruolo cruciale nello sviluppo economico mondiale e l'andamento dei loro prezzi è...

    COP26 GLASGOW (di Fiorenza Poletto)

    Mentre Greta Thunberg, scrive su Twitter, che l’accordo sul clima è stato un deludente bla, bla, bla e l’attivista ugandese Vanessa Nakate...

    “Il club dei supereconomisti” (a cura di Roberto Fini)

    Simmast E, Caut V., Il club dei super economisti, Edizioni Clizshy, 2016. Si può conoscere la storia del pensiero...

    Perchè i genitori pagano la mensa scolastica?

    In questo incontro le prof.sse Anna Aiolfi, Monica Bellin e Nadia Paterno, dell'IC Daniela Furlan di Spinea (VE) parlano della loro esperienza...

    Conferenza: LE CONSEGUENZE SOCIO-ECONOMICHE DEL COVID

    La XXIII^ Conferenza Annuale della Fondazione Rodolfo Debenedetti , “Long-Term Socio-Economic Consequencies of the Covid-19 Pandemic” si terrà a Milano presso il nuovo campus...

    ECONOMIA E PANDEMIA – quarta parte (di Roberto Fini)

    In questa quarta puntata sulle conseguenze economiche della pandemia si continua l'analisi degli effetti dell'emergenza Covid sulla struttura dei consumi delle famiglie.

    ECONOMIA E PANDEMIA – terza parte (di Roberto Fini)

    In questa terza puntata sull'analisi delle conseguenze della pandemia si riflette sul legame fra panico e struttura dei consumi.

    ECONOMIA E PANDEMIA – seconda parte (di Roberto Fini)

    Continua l'analisi delle conseguenze economiche della pandemia: in questo articolo si approfondiscono gli aspetti relativi al consumo di beni di abbigliamento.
    - Advertisment -

    Articoli più letti

    Video-lezioni di Economia: per una didattica digitale integrata

    AEEE Italia (Associazione Europea per l’Educazione Economica) e SIE (Società Italiana di Economia) confermano la collaborazione per un nuovo progetto di divulgazione...

    Corso di formazione “Sviluppo locale e cooperazione internazionale”

    Un corso di formazione, gratuito e online, organizzato in collaborazione con l'Istituto Bruno Leoni e rivolto a tutti gli appassionati di economia.

    Concorso EconoMia

    Aperte fino al 4 di aprile le iscrizioni alla XIII^ edizione del Concorso EconoMia per le ultime due classi delle scuole secondarie...

    Global Money Week

     Il Forum ANIA-Consumatori, in collaborazione con l’Associazione Europea per l’Educazione Economica (AEEE-Italia), offre alle scuole secondarie di II grado due conferenze didattiche...