giovedì 1 Maggio 2025
Altro
    Home Economia politica Cosa succede alle materie prime?

    Cosa succede alle materie prime?

    Le materie prime di tipo minerario hanno avuto sempre un ruolo cruciale nello sviluppo economico mondiale e l’andamento dei loro prezzi è sempre stato piuttosto ondivago per vari motivi, generali e specifici. Inoltre la distribuzione della loro estrazione sulla superficie terrestre è il più delle volte concentrata in specifici territori, così che il controllo di questi stessi territori ha determinato posizioni di potere economico e politico, oltre che conflitti spesso militari. 
    Oggi l’attenzione alle materie prime di tipo minerario si ripropone per gli stessi motivi di sempre, ma con caratteri nuovi. Motivi diversi – strozzature nella loro produzione e/o distribuzione, esercizio di potere monopolistico, boom della domanda, etc. – hanno causato un forte o fortissimo aumento dei loro prezzi, che ha innestato un processo inflattivo molto diffuso. Qualcosa di analogo era successo nei primi anni Settanta ( primo shock petrolifero 1973), non a caso decennio dominato dall’inflazione. Vi è di più. La transizione ambientale impone da un lato un freno all’uso di “vecchie” materirie prime ( petrolio, metano, carbone, etc.) e dall’altro una spinta sempre maggiore alla domanda di “nuove” materie prime ( cobalto, litio, terre nuove, etc.), utilizzate in particolare dall’elettronica e dalla produzione di batterie, ambedue in fortissima espansione. Questo mutamento ha e avrà grandi implicazioni geopolitiche.Il documento elaborato da Cassa Depositi e Prestiti , qui allegato, espone in modo chiaro e documentato cosa sta succedendo sui vari mercati delle materie prime minerarie e come è composto il quadro dell’offerta delle “nuove” materie prime e il conseguente disegno geopolitico.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    Video-lezioni di Economia: per una didattica digitale integrata

    AEEE Italia (Associazione Europea per l’Educazione Economica) e SIE (Società Italiana di Economia) confermano la collaborazione per un nuovo progetto di divulgazione...

    Corso di formazione “Sviluppo locale e cooperazione internazionale”

    Un corso di formazione, gratuito e online, organizzato in collaborazione con l'Istituto Bruno Leoni e rivolto a tutti gli appassionati di economia.

    Concorso EconoMia

    Aperte fino al 4 di aprile le iscrizioni alla XIII^ edizione del Concorso EconoMia per le ultime due classi delle scuole secondarie...

    Global Money Week

     Il Forum ANIA-Consumatori, in collaborazione con l’Associazione Europea per l’Educazione Economica (AEEE-Italia), offre alle scuole secondarie di II grado due conferenze didattiche...

    COMMENTI RECENTI