lunedì 13 Gennaio 2025
Altro
    Home Educazione civica L’educazione economica, imprenditoriale e finanziaria fanno parte dell’Educazione civica

    L’educazione economica, imprenditoriale e finanziaria fanno parte dell’Educazione civica

    Approvato dal Senato con 193 sì e 38 astenuti il testo di legge sull’Educazione civica.  Il Governo ha accolto un odg proposto dal Senatore Claudio Barbaro, che ha pienamente condivisa e fatta propria la sollecitazione di AEEE Italia ad inserire l’Educazione economica, imprenditoriale e finanziaria nelle Linee guida e nella formazione dei docenti che daranno corpo all’Educazione civica.

    La legge vede così opportunamente completata la cittadinanza civica con le fondamentali competenze di carattere economico, imprenditoriale e finanziario.

    Il testo dell’odg approvato così afferma:

    La Commissione,

                in sede di discussione del disegno di legge n. 1264, recante «Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica»,

                premesso che il disegno di legge nel testo approvato dalla Camera dei deputati, istituisce all’articolo 2 «l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, che sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società»;

                considerato che, sulla base delle ripetute affermazioni contenute nelle raccomandazioni dell’UE sullo sviluppo sostenibile e sull’educazione permanente, dei risultati dei rapporti Eurydice sull’educazione alla cittadinanza a scuola in Europa, è necessario che i giovani abbiano le conoscenze e competenze basilari relative al sistema economico, imprenditoriale e finanziario per essere pienamente cittadini della propria comunità di riferimento,

            impegna il Governo:

                in sede di definizione delle linee guida di cui all’articolo 3, che dovranno individuare gli specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento, a dare il necessario rilievo agli aspetti fondamentali del sistema economico (produzioni, domanda, offerta, mercati, prezzi, reddito, inflazione, mercato del lavoro, crescita, economia internazionale); del ruolo delle imprese (idee imprenditoriali, business plan, startup, innovazione, investimenti, competizione); della finanza privata e pubblica (moneta, banche, intermediari finanziari, investimenti, tasse, spesa pubblica, bilancio dello stato). Conseguentemente, la formazione dei docenti di cui all’articolo 6 dovrà considerare le problematiche economiche, imprenditoriali e finanziarie allo scopo di predisporre la docenza all’insegnamento trasversale dell’educazione civica

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI