sabato 18 Gennaio 2025
Altro
    Home Economia politica Il Premio Nobel per l'Economia 2016 a Oliver Hart e Bengt Holmström...

    Il Premio Nobel per l’Economia 2016 a Oliver Hart e Bengt Holmström per gli studi sulla teoria dei contratti

    Ecco una documentazione sui motivi dell’assegnazione del Nobel 2016  

    1. L’annuncio del premio dal sito ufficiale del Premio Nobel

    2. Le motivazioni scientifiche del Comitato che ha assegnato il Premio – Scientific Background on the Sveriges Riksbank Prize in Economic Sciences in Memory of Alfred Nobel 2016

    3. Da lavoce.info

    Come si fa a indurre i manager a perseguire gli interessi degli azionisti e non i propri? Pagarli bene non basta. Meglio responsabilizzarli in modo equilibrato: non indurli a prendere rischi eccessivi e tenere conto dei loro incentivi di carriera. Studiando questi temi Oliver Hart e Bengt Holmstrom si sono meritati il Nobel 2016 per l’economia.

    L’importanza degli incentivi nel Nobel per l’economia

    Di Fausto Panunzi

    4. Da internazionale.it

    Perché gli studi sui contratti hanno vinto il Nobel per l’economia

    The Economist, Regno Unito

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI