sabato 18 Gennaio 2025
Altro

    Webinar on-line

    Si è svolto lo scorso 13 novembre il Seminario Nazionale per il LES indetto dal MIUR “Il Liceo economico e sociale verso il primo esame”. Oltre 300 i docenti e dirigenti partecipanti. Sono intervenuti tra gli altri Carmela Palumbo (Direttore per gli Ordinamenti scolastici del MIUR), Francesco Branca (Coordinatore del Servizio tecnico ispettivo del MIUR), Aldo Montesano (Presidente SIE), Roberto Fini (Presidente AEEE-Italia), Gioia Di Cristofaro Longo (SISUS), Francesca Traclò (Direttore Fondazione Rosselli), Francesco Silva (SIE/AEEE Italia). Nel corso dell’incontro sono stati presentati una serie di Schede didattiche elaborate dai docenti della SIE ed i Webinar on-line per la formazione dei docenti. Tito Boeri terrà il primo webinar il 27 di novembre, seguito da Roberto Fini il 4 dicembre e Marco Ponti il 17 dicembre, in orario sempre dalle 14.30 alle 15.30.

    Per il Calendario e l’iscrizione ai webinar, e per le Schede dei docenti della SIE vai alla seguente pagina.

    Articolo precedenteNewsletter novembre 2014
    Articolo successivoSeminario di aggiornamento

    ARTICOLI POPOLARI

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    “E come Economia. E come Educazione”: giochiamo a cooperare (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)

    Si può utilizzare la Teoria dei Giochi per sviluppare competenze civiche negli studenti? Si può "rivivere" il Dilemma del Prigioniero per imparare il valore economico...

    Storia della ragioneria: le origini (a cura del prof. Guido Gallico)

    AEEE propone un ciclo di interventi sulla storia della ragioneria dalle origini ai giorni d'oggi, a cura del professor Guido Gallico.

    COMMENTI RECENTI