giovedì 1 Maggio 2025
Altro
    Home Miscellanea

    Miscellanea

    Il Rapporto Invalsi 2019 – Il commento di Roberto Fini

    Rapporto Invalsi 2019  Il commento di Roberto Fini.  

    Iscrizioni on line per l’anno scolastico 2019 – 2020, ecco i primi dati

    Il 55,4% degli studenti sceglie i Licei, il 31% i Tecnici, il 13,6% i Professionali. Stabili il LES (2,5%) e l'ITE (11,4%). Dal sito...

    Verso le elezioni politiche, un articolo su corriere.it di Enrico Castrovilli

    L'importanza dell'educazione economica in campagna elettorale: per interpretare, capire e confrontare i programmi politici. Un articolo di Enrico Castrovilli, membro del direttivo AEEE-Italia, pubblicato...

    120 anni INPS 1898 – 2018

    In occasione dei 120 anni dall’Istituzione della Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai, si tiene il 25 e 26...

    Nuove competenze per nuovi lavori

    Segnaliamo il convegno Nuove competenze per nuovi lavori che l'istituto Riccati-Luzzatti di Treviso ha organizzato sabato 11 novembre. QUI il programma dell'evento.

    Il Nobel per l’economia 2017 a Richard Thaler

    Teorico del paternalismo libertario riassunto nella parola Nudge (in italiano "spinta gentile"), l'economista della Booth School of Business di Chicago è stato insignito del...

    La filiera Education in ambito economico: Italia e Francia a confronto

    Il viaggio di istruzione di un  gruppo di studenti francesi frequentanti un corso di diploma superiore BTS, sarà l'occasione per riflettere sugli ITS (Istituti...

    Editoriale

    Pubblichiamo un contributo di Roberto Fini, Presidente di AEEE-Italia, in apertura dell'anno scolastico 2017-18.

    Prevenzione, farmaci e credenze

    AEEE Italia, in collaborazione con l'Istituto Mario Negri, ha organizzato nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento, l'incontro dal titolo Prevenzione, farmaci e credenze. QUI...

    PON per la cittadinanza globale e la cittadinanza economica

    Pubblicato l'Avviso PON (Programma Operativo Nazionale) del MIUR relativo alle competenze di cittadinanza globale. Tra le aree tematiche individuate, l'area 4 è: cittadinanza economica. Vedi...

    L’economia nelle scuole: il punto di Enrico Castrovilli

    Corriere.it ha pubblicato un puntuale e stimolante intervento di Enrico Castrovilli Economia: a scuola manca, ma i ragazzi vogliono imparare che fa il punto sullo stato...

    Radio inBlu intervista Enrico Castrovilli

    Marco Girardo di Radio inBlu ha intervistato Enrico Castrovilli sull’educazione economica e su “La salute disuguale” al  Concorso EconoMia.
    - Advertisment -

    Articoli più letti

    Video-lezioni di Economia: per una didattica digitale integrata

    AEEE Italia (Associazione Europea per l’Educazione Economica) e SIE (Società Italiana di Economia) confermano la collaborazione per un nuovo progetto di divulgazione...

    Corso di formazione “Sviluppo locale e cooperazione internazionale”

    Un corso di formazione, gratuito e online, organizzato in collaborazione con l'Istituto Bruno Leoni e rivolto a tutti gli appassionati di economia.

    Concorso EconoMia

    Aperte fino al 4 di aprile le iscrizioni alla XIII^ edizione del Concorso EconoMia per le ultime due classi delle scuole secondarie...

    Global Money Week

     Il Forum ANIA-Consumatori, in collaborazione con l’Associazione Europea per l’Educazione Economica (AEEE-Italia), offre alle scuole secondarie di II grado due conferenze didattiche...