giovedì 1 Maggio 2025
Altro
    Home Concorso EconoMia Concorso EconoMia

    Concorso EconoMia

    RIPENSARE LA GLOBALIZZAZIONE

    Se ne discuterà dal 1^ al 4 giugno 2023 al Festival Internazionale dell’Economia di Torino.

    Homepage – Festival Internazionale dell’Economia (festivalinternazionaledelleconomia.com)

    In preparazione le Edizioni 2023 del Concorso EconoMia (per le scuole secondarie di secondo grado) ed Eco-Quiz  (per le scuole secondarie di primo grado)

    RIPENSARE LA GLOBALIZZAZIONE: IL TEMA DELL’EDIZIONE 2023

    Nazionalismo economico, pandemia e guerra non hanno fermato la globalizzazione, intesa come commercio mondiale e interscambio nell’ambito delle cosiddette catene globali del valore. L’hanno di certo rallentata, ma l’impressione è quella di essere di fronte a un fenomeno inarrestabile sospinto dal progresso tecnologico. Oggi, però, più di ieri scontiamo gli effetti di quella globalizzazione impetuosa che ha rivoluzionato il pianeta alla fine del secolo scorso e agli inizi del nuovo millennio. “Quella globalizzazione – riflette Tito Boeri, direttore scientifico del Festival – ha lasciato in eredità in molti paesi tensioni distributive che spesso sono sfociate nell’affermazione su vasta scala di movimenti populisti. E le stesse attuali tensioni geopolitiche possono essere lette anche come una delle conseguenze di una globalizzazione troppo veloce che ha rafforzato in alcuni paesi autocrazie antidemocratiche.”

    L’economia, la politica, le scienze sociali devono, dunque, cambiare approccio. Devono ripensare la globalizzazione, come recita il tema scelto per l’edizione 2023 del Festival Internazionale dell’Economia. “Occorre – sottolinea sempre Boeri – graduarne i tempi, ridurne la velocità indotta dal progresso tecnologico, rafforzare le istituzioni multilaterali, riformare i nostri sistemi di protezione sociale, sviluppare nuovi modelli di business che, invece di puntare sulla disintegrazione dei processi produttivi, rafforzino l’integrazione verticale.”

    C’è molta ricerca su questi temi. Per questo Torino dal 1 al 4 giugno 2023 diventerà la capitale mondiale nel ripensare la globalizzazione. Quattro giorni ricchi di idee, progetti, studi, testimonianze. Con una ambizione, la stessa di sempre: confrontarsi per trovare nuove strade, puntando sulla competenza, la passione e l’efficacia comunicativa.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    Video-lezioni di Economia: per una didattica digitale integrata

    AEEE Italia (Associazione Europea per l’Educazione Economica) e SIE (Società Italiana di Economia) confermano la collaborazione per un nuovo progetto di divulgazione...

    Corso di formazione “Sviluppo locale e cooperazione internazionale”

    Un corso di formazione, gratuito e online, organizzato in collaborazione con l'Istituto Bruno Leoni e rivolto a tutti gli appassionati di economia.

    Concorso EconoMia

    Aperte fino al 4 di aprile le iscrizioni alla XIII^ edizione del Concorso EconoMia per le ultime due classi delle scuole secondarie...

    Global Money Week

     Il Forum ANIA-Consumatori, in collaborazione con l’Associazione Europea per l’Educazione Economica (AEEE-Italia), offre alle scuole secondarie di II grado due conferenze didattiche...

    COMMENTI RECENTI