giovedì 8 Maggio 2025
Altro

    ULTIMI ARTICOLI

    Usi corretti o scorretti degli strumenti statistici

    Pubblichiamo un intervento di Roberto Fini alla vigilia del Festival della Statistica di Treviso, che si terrà dal 20 al 22 settembre.

    Education at a Glance 2019, OECD Indicators

    Vedi QUI Il Country note sull’Italia invece è QUI Education at a Glance is the authoritative source for information on the state of education around the world....

    Libero scambio e titoli finanziari, Corso di formazione per gli studenti dell’Istituto Leonardo da Vinci di Alba

    Programma PON, organizzato da Istituto Bruno Leoni IBL, in collaborazione con AEEE Italia e FEduF. Ecco il Programma Corso Finanza Alba

    “Numeri per oggi, numeri per il futuro” V^ Edizione del Festival della Statistica e della Demografia – 20, 21, 22 Settembre a Treviso

    Il Festival è promosso dalla Società Italiana di Statistica, dall’Istat e dalla Società Statistica Corrado Gini, Il Festival è un appuntamento annuale ricco di...

    La de-regionalizzazione (soprattutto al Nord) della scuola

    Pubblichiamo un'analisi dei numeri che hanno riguardato l'ultimo concorso  per il reclutamento di Dirigenti scolastici appena concluso, dalla quale si può evincere una sorta...

    L’educazione economica, imprenditoriale e finanziaria fanno parte dell’Educazione civica

    Approvato dal Senato con 193 sì e 38 astenuti il testo di legge sull’Educazione civica.  Il Governo ha accolto...

    Sottoscritto Accordo tra ISTAT e AEEE Italia per la diffusione della cultura statistica nelle scuole italiane

    L’Accordo, siglato nei giorni scorsi dall'Istat e da AEEE Italia, vuole diffondere “la cultura statistica per rafforzare la cultura economica nelle scuole italiane”, collaborando...

    Qualche nota in merito al rapporto INVALSI 2019 dal punto di vista dell’economia dell’istruzione

    Rapporto Invalsi ed economia dell'istruzione un intervento di Roberto Fini

    Modello keynesiano e teorema di Haavelmo

    Pubblichiamo un contributo di Roberto Fini sul modello keynesiano e il teorema di Haavelmo.

    Articoli popolari

    Al via la seconda edizione dell’EFFE CAMP

    AEEE Italia è ancora main partner di EFFE Summer Camp 2025, giunta alla sua seconda edizione, che si svolgerà presso l'Università degli...

    Video-lezioni di Economia: per una didattica digitale integrata

    AEEE Italia (Associazione Europea per l’Educazione Economica) e SIE (Società Italiana di Economia) confermano la collaborazione per un nuovo progetto di divulgazione...

    Corso di formazione “Sviluppo locale e cooperazione internazionale”

    Un corso di formazione, gratuito e online, organizzato in collaborazione con l'Istituto Bruno Leoni e rivolto a tutti gli appassionati di economia.

    Concorso EconoMia

    Aperte fino al 4 di aprile le iscrizioni alla XIII^ edizione del Concorso EconoMia per le ultime due classi delle scuole secondarie...

    Global Money Week

     Il Forum ANIA-Consumatori, in collaborazione con l’Associazione Europea per l’Educazione Economica (AEEE-Italia), offre alle scuole secondarie di II grado due conferenze didattiche...

    Iscrizioni 2025/2026: una riflessione

    Chiuse le iscrizioni alle prime classi delle secondarie di secondo grado per il prossimo anno scolastico. Unica novità di rilievo è la...

    Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi

    Si è tenuto a Parma presso l'Istituto Comprensivo Toscanini-Einaudi il convegno Economia, cittadinanza: la lezione di Luigi Einaudi che ha promosso...

    Videolezioni della Società Italiana di Economia (SIE)

    Nel luglio 2023, la Commissione didattica SIE ha invitato socie e soci a presentare espressioni di interesse per la realizzazione di brevi videolezioni...

    Commenti recenti