giovedì 1 Maggio 2025
Altro
    Home Economia aziendale Materiali di documentazione sulle crisi bancarie

    Materiali di documentazione sulle crisi bancarie

    Nel luglio del 2017 il Senato della Repubblica e la  Camera dei Deputati approvarono la costituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario

    La Commissione doveva ricostruire fatti e responsabilità e avanzare proposte di miglioramenti normativi in relazione alle crisi che hanno colpito diversi istituti bancari, coinvolti in situazioni di crisi o di dissesto e sono stati o sono destinatari, anche in forma indiretta, di risorse pubbliche o sono stati posti in risoluzione.

    L’indagine ha quindi esaminato in particolare i casi seguenti di crisi bancarie:

    1. Monte dei Paschi di Siena, gennaio 2013
    2. Quattro banche “territoriali” (Cassa di Risparmio di Ferrara, Banca delle Marche, Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio), poste in risoluzione nel novembre del 2015.
    3. Due banche venete: Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, poste in liquidazione coatta nel giugno del 2017

    La Commissione parlamentare ha terminato i suoi lavori nel gennaio del 2018, con l’approvazione di una relazione non unitaria, che non raccolse la maggioranza assoluta dei voti dei commissari.

    Il testo della relazione finale si può leggere qui: http://www.parlamento.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=17&id=01064008&part=doc_dc-sedetit_a1&parse=no

    Le crisi bancarie non sono scongiurate. Nel gennaio di quest’anno la Banca Centrale Europea ha ad esempio disposto l’amministrazione straordinaria e la nomina di tre commissari straordinari alla Cassa di Risparmio di Genova Carige.

    Queste vicende bancarie hanno da tempo aperto un dibattito nel Paese, la discussione è vivace e va argomentata bene.

    Per questo motivo sottoponiamo come materiali di documentazione alle scuole, due audizioni della Commissione parlamentare di inchiesta, su gentile segnalazione della Sede di Milano della Banca d’Italia:

    1. Le crisi bancarie e l’azione della Vigilanza – Audizione del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, dicembre 2017 Vedi:  Audizione Visco

    2. Cassa di Risparmio di Ferrara Banca delle Marche, Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, di Carmelo Barbagallo, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia, dicembre 2017 Vedi:  Audizione Barbagallo

     

    ARTICOLI POPOLARI

    Video-lezioni di Economia: per una didattica digitale integrata

    AEEE Italia (Associazione Europea per l’Educazione Economica) e SIE (Società Italiana di Economia) confermano la collaborazione per un nuovo progetto di divulgazione...

    Corso di formazione “Sviluppo locale e cooperazione internazionale”

    Un corso di formazione, gratuito e online, organizzato in collaborazione con l'Istituto Bruno Leoni e rivolto a tutti gli appassionati di economia.

    Concorso EconoMia

    Aperte fino al 4 di aprile le iscrizioni alla XIII^ edizione del Concorso EconoMia per le ultime due classi delle scuole secondarie...

    Global Money Week

     Il Forum ANIA-Consumatori, in collaborazione con l’Associazione Europea per l’Educazione Economica (AEEE-Italia), offre alle scuole secondarie di II grado due conferenze didattiche...

    COMMENTI RECENTI