lunedì 23 Giugno 2025
Altro
    Home Concorso EconoMia Quanto vale la speranza: giovani idee e premi per il futuro –...

    Quanto vale la speranza: giovani idee e premi per il futuro – Concorso EcoQuiz – EconoMia – Debate 2025 (prof.ssa Fiorenza Poletto)

    Nell’ambito di una cerimonia appassionante e partecipata, si è tenuta, all’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo la premiazione delle edizioni 2025 intitolata “Giovani idee per il mondo che verrà” dei concorsi EcoQuiz ed EconoMia, due importanti iniziative nazionali del Festival Internazionale di Economia di Torino appena concluso,  che coinvolgono giovani  in una riflessione critica e creativa sul mondo che verrà.

    Eco- Quiz rappresenta un’estensione alle scuole del primo ciclo del Concorso EconoMia e ad aggiudicarsi il titolo di vincitori è stata la Classe 2° D dell’Istituto Comprensivo Merliano-Tansillo di Nola (Napoli), composta da un brillante gruppo di studenti premiati personalmente da Giovanna Paladino, Direttrice del Museo del Risparmio e da Tito Boeri, Direttore Scientifico del Festival.

    A seguire, dopo la presentazione del Prof. Enrico Castrovilli di AEEE – Italia, l’attesa premiazione del Concorso EconoMia 2025.
    Il Concorso, giunto alla sua tredicesima edizione, è rivolto agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori italiane. Tema portante dell’edizione 2025 è stato: “Giovani idee per il mondo che verrà”.

    L’iniziativa, che fa parte delle manifestazioni che promuovono le eccellenze italiane, è promossa da un ampio partenariato: Torino Local Committee (TOLC), Editore Laterza, Fondazione Collegio Carlo Alberto, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione per la Scuola, con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito e di altri enti culturali e accademici di rilevanza nazionale.
    La selezione, molto impegnativa,  ha previsto due fasi:
    una prova chiusa: 30 quesiti a risposta multipla su tematiche economiche e sociali e 
    una prova aperta: dibattito e riflessione critica su una traccia, valutata da un comitato scientifico.

    Circa 50 scuole con 400 studenti, 9 ragazzi vincitori e 9 ragazze. C’è stata una buona  partecipazione da tutte le regioni italiane, con premiati in Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Molise, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna, Le scuole vincitrici includono 8 indirizzi LES, 7 ITE, 2 Licei classici e 1 Liceo scientifico.

    Dalle prove svolte la gran parte dei partecipanti ha mostrato una discreta padronanza dei materiali di studio, che riguardavano: demografia, mercato del lavoro, associazionismo, partecipazione, disagio giovanile. Solo i migliori, come ha sottolineato il Prof. Enrico Castrovilli di AEEE- Italia, hanno saputo confrontare e approfondire nella prova aperta il significato del Concorso, ovvero che le idee e la cultura sono la via principale da percorrere per far riflettere e rafforzare i giovani nel mondo di oggi, in vista del loro futuro.


    Fulcro della giornata di sabato 31 Maggio, alla presenza di illustri ospiti, è stato il “Debate dei Vincitori e delle Vincitrici” l’arte del confronto come competenza chiave, che ha coinvolto due squadre selezionate di studenti e studentesse, che si sono misurate su una mozione cruciale per la formazione giovanile:

    “Questa assemblea sostiene che ciò che è determinante per i giovani, per prepararsi al futuro, siano le esperienze personali e la spinta interiore alla creatività e all’innovazione e non la preparazione scolastica e l’ambito familiare di provenienza.” 

    Coordinato da Fiorenza Poletto (AEEE-Italia), il dibattito ha visto confrontarsi con rigore e passione
     Guido Rocchi, Martina Ballerio, Juan Nardi, Giulia Spano, 
     Tommaso Beltrame, Carmela Ruocco, Andrea Cosentino e Alice Leone dell’Istituto Percoto di Udine, che ha ricevuto la targa di Great Debater, in memoria delPresidente di AEEE – Italia Prof. Roberto Fini.
    L’intera giornata si è svolta sotto l’egida della celebre frase di Eleanor Roosevelt:
    “Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.”

    Un messaggio forte, rilanciato dalle voci di giovani studenti e studentesse insegnanti, organizzatori e giurati. Il concorso EconoMia, proposto da parte di AEEE – Italia, con il “Debate dei vincitori e delle vincitrici” al Festival Internazionale di Economia di Torino, si conferma così una delle più importanti iniziative italiane per la formazione economico-sociale dei giovani, dove competenza e immaginazione convergono per progettare un domani più equo, sostenibile e consapevole.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    ARTICOLI POPOLARI

    Quanto vale la speranza: giovani idee e premi per il futuro – Concorso EcoQuiz – EconoMia – Debate 2025 (prof.ssa Fiorenza Poletto)

    Nell’ambito di una cerimonia appassionante e partecipata, si è tenuta, all’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo la premiazione delle edizioni 2025 intitolata “Giovani...

    25esima Conferenza AEEE Europa

     La 25ma Conferenza europea: “THE FUTURE IS NOW- TEACHING ECONOMICS IN A CHANGING WORLD” avrà luogo presso l’Università degli Studi di Milano...

    Assemblea annuale AEEE Italia

    Si comunica la convocazione dell’assemblea annuale dell’AEEE Italia alle ore 16:00 di giovedì 12 giugno 2025 per discutere il seguente ordine del giorno:

    Premiazione Concorso EconoMia

    Al Festival Internazionale dell’Economia di Torino sabato 31 maggio alle ore 11 saranno premiati i vincitori della XIII^ Edizione del Concorso  EconoMia...

    COMMENTI RECENTI