|
Stiamo allestendo un nuovo sito, rinnovato nella grafica e nei contenuti.
Il sito sarà pronto il 9 luglio, giorno della presentazione a Parigi dei risultati dell'Indagine OCSE-PISA 2012 sulla financial literacy.
Foto e video della premiazione dei vincitori del concorso EconoMia. (collegamento esterno).
Premiazione dei vincitori del concorso EconoMia. (Documento).
20th European Economic Conference
Research and debate on the teaching of Economics
«Teaching Economics in a Europe in Crisis »
Wednesday 27th to Friday 29th August 2014
Ecole Supérieure du Professorat et de l’Education (ESPE)
Université d’Aix - Marseille (France)
|
La XX Conferenza europea dell'AEEE dal titolo « Teaching Economics in a Europe in Crisis » si terrà dal 27 al 29 Agosto 2014 a Aix en Provence, una magnifica città del Sud della Provenza (Francia).
Il tema della Conferenza sarà trattato secondo differenti prospettive con la presenza di esperti, professori, docenti, formatori in tavole rotonde e nei workshops.
La scelta di un titolo volutamente ampio « Insegnare l’economia in un’Europa in crisi » ha l’obiettivo di esplorare le questioni inerenti la crisi europea vista nel contesto dell’economia mondiale in tutte le sue dimensioni e di stimolare proposte di comunicazioni di testimonianze di esperienze di « buone pratiche », materiali didattici, casi ed esempi sulle tematiche concernenti l’insegnamento dell’economia, dell’economia aziendale e di altre scienze sociali, esplorando i possibili agganci con le altre discipline.
Uno spazio sarà dedicato all’educazione economica e al confronto tra i sistemi d'insegnamento e di formazione dei docenti nei diversi paesi europei.
Scadenze: entro il 31 luglio 2014 vanno inviate le proposte di comunicazione per partecipare ad un workshop; entro il 30 Maggio 2014 l’iscrizione alla conferenza.
Sito per l'iscrizione: http://www.economicseducation.eu/conferences
Scarica la presentazione della conferenza in inglese.
Per informazioni scrivere a TOGLIERE GLI SPAZI d o r i s v a l @ t i n . i t
Si segnala il corso Introduzione all’economia civile rivolto a insegnanti di scuole secondarie di secondo grado, promosso dalla Scuola di Economia Civile (SEC) l’8 e il 9 maggio 2014 nella sede di Incisa in Val d’Arno. Il programma è in allegato. (Link).
Convocazione Assemblea 2014 AEEE Italia. Link alla lettera di convocazione. L’Assemblea annuale dell’AEEE-Italia si tiene alle ore 14.30 di venerdì 11 aprile 2014, presso l’ITE “G.Schiaparelli” di Milano, Via Settembrini 4. L’Istituto è nei pressi della Stazione Centrale ed è facilmente raggiungibile con la MM1 (Fermata Lima), MM2 (Fermata Caiazzo), MM3 (Fermata Centrale). L’ordine del giorno è il seguente: 1. Relazione del Presidente 2. Piano annuale delle attività associative 3. Rielezione del Direttivo 4. Approvazione del bilancio consuntivo 2013 e del bilancio preventivo 2014 5. Varie ed eventuali.
Possono partecipare all’Assemblea i soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale fino al momento dell’Assemblea. E’ possibile il voto per delega ad altro socio AEEE-Italia, da esercitare inviando delega al fax dell’OPPI 02/39269027.
L’assemblea annuale è quindi una buona scadenza per rinnovare la quota di adesione 2014 ad AEEE-Italia, per associarsi compilate il format di iscrizione alla pagina: https://www.aeeeitalia.it/moduli/iscrizione/uno/form.php
Gli economisti d'acqua dolce, quelli di acqua salata e gli altri: la teoria economica contemporanea attraverso il Premio Nobel per l'economia. Seminario di aggiornamento con il prof. Roberto Fini, dell'Università degli Studi di Verona. L'incontro si terrà Venerdì 14 marzo 2014, dalle 14.45 - 17.00 presso l’AULA MAGNA dell’I.T.C. Schiaparelli-Gramsci - Via Settembrini, 4 – Milano (MM2 Stazione Centrale - MM 1 Lima). Il seminario è aperto a insegnanti e studenti interessati e accompagnati da un docente. È richiesta l'iscrizione. In allegato la locandina e la scheda di iscrizione. Link alla pagina.
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana. Conferenza stampa al circolo della stampa di Milano per il lancio dell'appello per rafforzare il Liceo economico-sociale. Link alla pagina.
Programma ERASMUS PLUS 2014-2020
Supporto ai docenti per la partecipazione alla 20 Conferenza AEEE (AIX en Provence – 27-29 Agosto 2014)
Per partecipare alla 20 Conferenza Aeee in Aix en Provence con un supporto della Commissione Europea è necessario che sia la vostra scuola a richiederlo con una domanda all’ Agenzia Nazionale. L’AZIONE è la seguente: Erasmus Plus - Key Action 1 – Mobilità individuale
La scuola deve fare la domanda per le attività all’estero per i prossimi due anni entro la data del 17 Marzo 2014, ore 12.00. Nella domanda deve fare riferimento alla 20 Conferenza dell’AEEE, mostrando come la partecipazione di un docente (o più docenti) può avere una ricaduta positiva sulla scuola.
Vedi tutte le informazioni sul sito www.economicseducation.eu
I link sono: National Agencies for Erasmus+ e il sito italiano del Programma
Prof. Antonio Padoa-Schioppa:
"L'Unione europea di fronte alle sfide della crisi e della globalizzazione: riforme e istituzioni" Seminario di aggiornamento
Lettera Appello: per il Liceo Economico-Sociale: Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana.
Segnalazione alle scuole CICLI DI INCONTRI "ITALIA - MONDO":
L'INDIA UN PAESE TRA PASSATO E FUTURO - COME RELAZIONARSI ALLA COMPLESSITÀ
Il liceo economico-sociale a Milano, di Francesco Silva
Cinema & storia: Donne e uomini migranti. Corso di formazione per docenti a cura della Fondazione Isec.
Sono aperte, sino al 31 gennaio, le iscrizioni alla seconda edizione di EconoMia, concorso organizzato da AEEE-Italia in collaborazione con MIUR - Direzione Generale degli Ordinamenti Scolastici e per l'Autonomia Scolastica, Festival dell'Economia di Trento, I.T.E. Bodoni di Parma, Editori Laterza e IPRASE di Trento. Il concorso è rivolto agli alunni delle ultime due classi delle scuole secondarie di secondo grado. Presentazione e Regolamento (pdf)
Liceo Economico Sociale
Continuano le iniziative per il rafforzamento del Liceo Economico Sociale. Un primo risultato emerge dal numero degli iscritti
alle classi prime nei LES nel prossimo anno scolastico, che saranno il 2% a fronte dell'1,5% dello scorso anno scolastico.
Numerosi gli incontri e i seminari. Il 5 di aprile in Università Bocconi di Milano si è svolto il Seminario della Rete del LES della
Lombardia , con interventi tra gli altri di Carmela Palumbo, Francesco De Sanctis, Valentina Aprea, Giovanni Valotti, Francesco Silva,
Luca Azzollini, Enrico Castrovilli, Roberto Fini e Maria Galperti. Il 16 aprile si è tenuta con Paolo Corbucci, Maria Teresa Ingicco,
Enrico Castrovilli e Francesca Traclò una riunione a Torino una Conferenza di servizio organizzata dall'USR del Piemonte per la
costituzione della Rete in Piemonte, assieme ai LES Porporato di Pinerolo e Regina Margherita di Torino, Rete regionale costituitasi il
successivo 21 maggio. Il 9 maggio il LES Porporato ha organizzato a Pinerolo il Convegno Una scuola più europea per un'Europa più
sostenibile con tra gli altri Maria Teresa Ingicco e Doris Valente. Il 9 e 10 maggio si è tenuta a Crotone la Conferenza Il Liceo Economico Sociale
Criticità e potenzialità organizzata da Alberto D'Ettoris DS del LES Gravina di Crotone, con tra gli altri la presenza di Damiano Silipo e
Tullio Romita dell'Università della Calabria, Enrico Castrovilli e Francesca Traclò.
Il sito www.liceoeconomicosociale.it ospita materiali e favorisce gli scambi tra i LES.
"Io&irischi
Educare al rischio per educare al futuro - La cultura assicurativa entra in classe
Convegno Martedì 11 giugno 2013, ore 14 al Centro Svizzero via Palestro 2, Milano. Intervengono tra gli altri Silvano Andriani,
Roberto Fini, Giacomo Carbonari, Emanuela Rinaldi, Patrizia Contaldo. Il 5 di giugno presso l'Istituto Schiaparelli di Milano, nel contesto
dell'iniziativa Forum Ania Consumatori AEEE-Italia, Roberto Fini parlerà agli studenti sui temi del Rischio e della mutualità. Sono in corso
di definizione, dopo la sperimentazione in alcuni Istituti, i materiali didattici del progetto Io&irischi per gli Istituti tecnici e
professionali. Prevenire, prevedere, pianificare sono le 3 competenze chiave al centro di questo nuovo percorso educativo per le superiori.
AEEE-Italia è partner del progetto. Informazioni su www.ioeirischi.it
Insieme all'IBL: per educare alla complessità
Due lezioni per spiegare alcune questioni basilari dell'analisi economica. La prima lezione prende l'avvio da uno scritto di Leonard Read
del 1958 (Io, la matita) con l'obiettivo di mostrare la complessità della cooperazione volontaria che ha luogo nel libero mercato, mentre
il secondo appuntamento muove dalla cosiddetta favola della finestra rotta di Frédéric Bastiat, un testo di metà Ottocento per illustrare
il modo in cui la politica influenza l'economia. Le lezioni sono gratuite ed adattabili a qualunque classe delle scuole secondarie superiori.
L'iniziativa è promossa da Istituto Bruno Leoni, Mises Italia ed Earth Laws Italia .
Il progetto è sul sito: www.brunoleoni.it .
Per informazioni rivolgersi a Lucia Quaglino: lucia.quaglino@brunoleoni.it
Corsi con ADI
Corsi di formazione in collaborazione tra l'Associazione Docenti Italiani e AEEE-Italia :
- Educazione finanziaria nella scuola primaria;
- Educazione finanziaria nella scuola secondaria di I^ grado;
- Diritto ed economia nei licei;
- Educazione finanziaria nel II^ ciclo.
Vedi sul http://ospitiweb.indire.it/adi/ sotto la voce Corsi di formazione.
Roberto Fini Presidente di AEEE-Italia
L'Assemblea annuale dell'Associazione AEEE-Italia, svoltasi lo scorso 3 di aprile presso l'Università Cattolica di Milano,
ha eletto Presidente dell'Associazione Roberto Fini, Professore di Economia all'Università di Verona Sede di Vicenza.
Roberto Fini è stato tra i fondatori di AEEE-Italia, membro fin dall'origine del Direttivo dell'Associazione, propulsore e
organizzatore delle sue attività. Enrico Castrovilli ha così lasciato dopo 13 anni la presidenza dell'Associazione.
Francesco Silva è Presidente Onorario. Il Direttivo è composto oltre che da Roberto Fini, da Enrico Castrovilli, Bruno Demasi,
Emanuela Rinaldi e Doris Valente.
Protocollo MIUR AEEE Italia
AEEE-Italia ha firmato lo scorso 21 settembre con il MIUR - Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici
e per l'Autonomia scolastica un Protocollo di Intesa . Il Protocollo individua azioni ed attività per il comune obiettivo di
sviluppare l'educazione economico-finanziaria-giuridica e della cittadinanza attiva.
Le
recensioni di Maurizio Canauz
- Adriano
Olivetti, un secolo troppo presto, Sceneggiatura di Marco Peroni
e Disegni di Riccardo Cecchetti
- Goodbye Keynes?,
di Franco Reviglio
- La
razionalità nell'economia, di Vernon L. Smith
- Della
realtà. Fini della filosofia, di Gianni Vattimo
Si
segnala il libro
 |
Educazione finanziaria a scuola
Per una cittadinanza consapevole
a cura di Enrico Castrovilli
Guerini e Associati, 2011, pp.286, euro 19,50
ISBN 978-88-6250-353-2
|
Associati e sostieni l'AEEE-Italia nel 2014!
Le quote vanno versate sul C/C Postale N. 27343201 intestato ad AEEE-ITALIA oppure effettuando un bonifico bancario sul C/C postale N. 27343201 Banco Posta intestato ad AEEE – ITALIA, IBAN IT 09 O 07601 01600 00027343201 .
Compila la scheda di adesione alla pagina
https://www.aeeeitalia.it/moduli/iscrizione/uno/form.php
o invia la scheda di adesione con fax alla Sede dell'OPPI
___________________________________________________________________
|