AEEE ITALIA

Associazione Europea per l'Educazione Economica
Association on European Economic Education

Home News Chi siamo Attività associative Materiali didattici Attività nelle scuole Recensioni

 

 

Statistica e ricerca sociale per la didattica

 

a cura di Gisella Leuzzi

 

  Nel portale dell’ISTAT si apre una sezione con servizi per gli studenti, le scuole e le attività di formazione.
I servizi per gli studenti e le scuole comprendono le seguenti sezioni
:
 

a. Binariodieci
è attivo dal 2002, è lo spazio dedicato agli studenti delle scuole secondarie e dell’università per accedere alla statistica secondo un percorso guidato tra dati e metodologie usate a livello nazionale e internazionale. Uno degli strumenti disponibili è il volume Statistica per esempi, che spiega l'uso della statistica, la raccolta delle informazioni e la rappresentazione dei dati attraverso esempi della vita quotidiana, come la lettura dei giornali, le partite di calcio, le gare di atletica, il valore del denaro
 

Binariodieci comprende, tra altre, le seguenti sezioni:

  • Premio SIS 20110 – 2011 per la didattica della statistica

  • Statistica per esempi, la statistica spiegata attraverso esempi concreti

  • L’uso di excel per la statistica, Esercitazione

  • Introduzione alla statistica con excel Analisi e rappresentazione di dati
     

b. Il valore dei dati 
è un ipertesto concepito per aiutare l’utente meno esperto e chiunque abbia un interesse verso l’uso dei numeri, a fruire al meglio delle statistiche. Può essere usato in modo sistematico da studenti e insegnanti interessati ad approfondire l’applicazione concreta della statistica. Si basa sui materiali disponibili sul web Istat e su analoghi documenti prodotti da istituzioni internazionali e da istituti di statistica di altri Paesi.
 

c. Università e lavoro. Orientarsi con la statistica 
è un opuscolo che, con il supporto di dati e informazioni sul funzionamento dell'università e sulla relazione tra tipo di laurea e opportunità di inserimento nel mercato del lavoro, coadiuva gli studenti delle scuole secondarie nella scelta della la facoltà universitaria.
 

d. Censimento a scuola:
è stato realizzato nelle scuole elementari e medie nel 2001, l’anno dei censimenti generali della popolazione e dell’industria e servizi. La statistica arriva sui banchi di scuola con un esercizio di censimento pensato dall’Istat e dalla Società italiana di statistica, d’accordo con il Ministero della Pubblica Istruzione e l’Unione Matematica Italiana.
 

 

  Cnel e Istat Misurano il benessere: entro il 2011 sarà individuato il set di indicatori
Il presidente del Cnel, Antonio Marzano, e il presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, hanno avviato un “Gruppo di indirizzo sulla misura del progresso della società italiana” con l’obiettivo di sviluppare un approccio multidimensionale del “benessere equo e sostenibile” (Bes), che integri l’indicatore dell’attività economica, il Pil, con altri indicatori, quali quelli relativi alle diseguaglianze (non solo di reddito) e alla sostenibilità (non solo ambientale) (continua)

 

  Il mondo in cifre 2010
The Economist
Fusi orari, 2009
Pagg. 256, euro 10.00

Raccontare il mondo in cui viviamo con i numeri? The Economist che presenta la quattordicesima edizione del suo “Il mondo in cifre”. per provare a capire e conoscere di più il mondo di oggi, con una raccolta di statistiche e classifiche – effettuate prendendo in considerazione i dati reali di 186 paesi del mondo – su geografia, popolazione, affari, economia, mercato immobiliare, commercio, trasporti, università, turismo, internet, consumi, ambiente, società, cultura. Attraverso le classifiche potrete divertirvi a delineare voi stessi il profilo di ogni Paese, scoprendo alti e bassi in classifica. Uscita annuale si attende a metà anno il 2011.

  Polli contro Balene
di Robert H. Frank


Autore: Frank Robert H.
Editore: Longanesi
Genere: economia
Argomento: consumi
Collana: Il Cammeo
Pagine: 279, euro 17,60
Data pubbl.: 2009


Lo sapevate che il latte si vende in tetrapack squadrati e non in lattine cilindriche perché altrimenti i supermercati dovrebbero avere frigoriferi più grandi e più costosi? O che gli indumenti delle donne hanno i bottoni a sinistra e le asole a destra perchè nel Seicento, quando apparvero per la prima volta i bottoni sugli abiti dei ricchi, le domestiche vestivano le signore di preferenza con la mano destra, quindi si misero i bottoni a sinistra per agevolare il loro compito.A svelarci questi piccoli, grandi, quesiti è un docente di Economia americano che ha scritto un libro per imparare l’economia alla base, dalle cose semplici e quotidiane. Attraverso gli enigmi del vivere quotidiano spiega l’economia degli sconti sulle vendite, le leggi della domanda e dell’offerta, la proprietà e molto altro.
Lo fa con una serie di domande – le più interessanti, bizzarre e curiose che riuscissero a formulare i suoi studenti a – e risposte che mostrano come praticamente tutti i caratteri dell’ambiente costruito, e del comportamento umano, siano conseguenze esplicite o implicite dell’interazione di costi e benefici, ovvero la madre di tutte le idee economiche.

 

  Lezione di  Donato Speroni, docente di economia a statistica all’Istituto per la Formazione del Giornalismo Università di Urbino sul tema
     I numeri della felicità. Dal PIL alla misura del benessere
  14/03/2011

  Un software per Web Test. Recensione a cura di Giuseppe Tramontana