AEEE ITALIA

Associazione Europea per l'Educazione Economica
Association on European Economic Education

Home News Chi siamo Attività associative Materiali didattici Attività nelle scuole Recensioni

 

Progetti economici, giuridici e finanziari

 

 

  Imprese Formative Simulate e simulazioni aziendali

FIERA IFS LODI 2011. Resoconto dell'attività a cura di Fabio Banderali (continua)

 

   Si apre la stagione degli eventi targati Junior Achievement e dedicati agli studenti della scuola superiore. Da Siracusa a Verona, passando per Pisa, Bari, Roma, Cagliari, JA riunisce intorno a sé rappresentanti dello scenario politico e istituzionale, del mondo dell'istruzione e dell'imprenditoria, per affrontare insieme la delicata questione giovanile, ponendosi come catalizzatore e hub di interventi e soluzioni concrete e sostenibili. Creazione di nuovi posti di lavoro, diminuzione del talent mismatch, garanzia di un'elevata qualità della vita per le future generazioni: questi i criteri ispiratori della campagna - che si chiuderà il 17 giugno con il consueto appuntamento di BIZ Factory, da quest'anno per la prima volta a Lecce (continua)

 

  L'alfabetizzazione finanziaria dei giovani è un problema serio. Ed è la scuola che se ne deve occupare. E’ l’affermazione di base dell’intervento “GIOVANI, CARINI E DISINFORMATI” di Paolo Balduzzi e Emanuela Rinaldi sul sito lavoce.info

 

  Il progetto educativo Io&irischi si rivolge alle scuole italiane per promuovere nelle nuove generazioni una cultura della sicurezza, una maggiore consapevolezza del rischi e le opportunità offerte dalla mutualità.
Il progetto è stato ideato dal Forum Ania-Consumatori, con partner promotore AEEE-Italia. Ha raccolto la collaborazione di ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) ed il patrocinio di USR Lombardia e ANSAS - Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica ex Irre Lombardia - Nucleo territoriale della Lombardia. Il progetto è nella fase sperimentale ed è attivo nelle scuole media di alcune regioni. (continua)

 

  Alla pagina dell’OCSE  il framework per i test OCSE-PISA sulla Financial literacy che saranno effettuati nel 2012, L’Invalsi conferma che i Field test nelle scuole per i quindicenni avranno inizio nel prossimo aprile 2011 (continua)

 

  "Preadolescenti e educazione finanziaria" di Emanuela Rinaldi (continua)

 

  Convegno EDUCAZIONE FINANZIARIA PER LE SCUOLE
Milano, 13 Dicembre 2010, Palazzo Mezzanotte
USR Lombardia in collaborazione con Formaper - Cciaa di Milano
L’ educazione finanziaria è un aspetto interessante nella formazione delle giovani generazioni. Ogni persona nel corso della propria vita è infatti chiamata a scegliere quanto risparmiare e quanto consumare, come provvedere alla propria pensione o come affrontare con le coperture assicurative i rischi della vita. In tutti questi casi i risparmi vengono impiegati nei mercati finanziari, che la crisi economica degli ultimi anni ha dimostrato essere una realtà densa di incognite, tanto più per giovani che non abbiano maturato criteri per l’effettuazione delle scelte. E’ quindi necessario che l’educazione finanziaria trovi uno spazio adeguato nella scuola italiana, iniziando dalla scuola primaria per proseguire con maggiore intensità nella scuola secondaria e per proseguire lungo tutto l’arco della vita. Sulla base di questi ragionamenti la Conferenza presenterà i riferimenti generali dell’Educazione finanziaria e le caratteristiche dei progetti nazionali già in atto, in modo da consentire alle scuole della Lombardia di valutare le diverse impostazioni educative e di individuare progetti corrispondenti alle proprie necessità formative.

Le relazioni del Convegno (continua)
 

  Intervista a Annamaria Lusardi del Dartmouth College (audio) (testo)

 

  Le schede dei progetti
- Anasf
- Ania
- Banca d’italia
- Formaper- CCIAA
-
Junior Achievement (1 2 3 4 )
- Osservatorio sul credito
-
PattiChiari (1 2 3)
-
Il Progetto “Cultura finanziaria a scuola” di Intesa Sanpaolo/Osservatorio Giovani-Editori Il Quotidiano in classe (continua)

 

_________________________________________________________________________________________

 

  Annamaria Lusardi del Dartmouth College ha tenuto lunedì 20 dicembre al Collegio Carlo Alberto di Moncalieri la “Lecture Onorato Castellino”

La finanza entrerà nei test PISA per la scuola (continua)

 

  “LE ESPERIENZE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA. Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale” Indagine realizzata dalla Fondazione Rosselli con il contributo del Consorzio PattiChiari, Dicembre 2010 (continua)

 

  Educazione finanziaria: l’utilità di una strategia unitaria di Gaetano Chionsini e Maurizio Trifilidis (continua)

 

L’Educazione finanziaria di Emanuela Rinaldi (continua)

 

  Educazione finanziaria e trasparenza, intervista al Direttore generale dell’Abi Giovanni Sabatini (continua)

 

  Bankitalia: un portale per l'educazione finanziaria dei cittadini (continua)

 

  Finanza: Bankitalia, utile intervento legislativo su educazione (continua)

 

Educazione finanziaria. Conoscere per decidere. Sezione del sito della Banca d'Italia rivolta ai cittadini interessati a sviluppare le loro conoscenze in campo economico e finanziario e a tutti coloro che, come risparmiatori e fruitori di servizi bancari, vogliano coltivare la propria cultura finanziaria. (continua)

 

  L’Osservatorio sul credito ha lanciato il proprio progetto di “FINANCIAL EDUCATION” costituito da attività didattiche rivolte a studenti delle IV^ classi delle scuole secondarie superiori (continua)

 

Osservatorio Permanente Giovani – Editori / Il quotidiano in classe con l’Iniziativa speciale di Intesa Sanpaolo “CULTURA FINANZIARIA A SCUOLA” (continua)

 

Pubblicate on-line le clip video nell’ambito del progetto “Cultura finanziaria a scuola: per prepararsi a scegliere”. I filmati

 

Junior Achievement con ” GIOVANI MENTI AL LAVORO”  insegna l'economia, l'imprenditorialità, l'alfabetizzazione finanziaria e le competenze per affrontare il mondo del lavoro agli studenti dai 6 ai 19 anni di tutta Italia (continua)

Su iniziativa di PattiChiari “EconomiAscuola” è il portale sull’educazione finanziaria dedicato agli insegnanti italiani di ogni ordine e materia (continua)
 

Anasf presenta “Economic@mente” progetto di educazione finanziaria per gli studenti della scuola superiore, per formare gli investitori di domani (continua)