La Proposta: Il percorso proposto alle scuole si struttura a partire dall'esperienza sul campo di L'Arte del Vivere con Lentezza e sulle competenze economiche dell’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE-Italia, volendo incontrare le esigenze di insegnanti e studenti. Gli incontri saranno concordati di volta in volta con i referenti delle scuole. Si parla di India come secondo paese al mondo con la più rapida crescita (è uno dei BRICS), dalle mille sfaccettature e complessità: un caso concreto per riflettere in modo ampio su povertà, disuguaglianza, approccio ad una cultura diversa dalla nostra, nuove opportunità di lavoro, modelli di sviluppo.

Vedi all’indirizzo http://www.vivereconlentezza.it/content/cicli-di-incontri-italia-mondo-lindia-un-paese-tra-passato-e-futuro-come-relazionarsi-alla

Le Modalità: 2/3 incontri della durata di due ore ciascuno. Ogni incontro prevede una parte di lezione frontale, una parte di condivisione materiale foto/audio/video creato appositamente per l'unità didattica con contenuti esperienziali provenienti direttamente dall'India e di Indiani che vivono in Italia, un invito alla discussione con le ragazze e i ragazzi partecipanti. I relatori sono esperti de L’Arte del Vivere con Lentezza e docenti esperti dei paesi BRICS.

L’Organizzazione e i Contatti: Per i contatti rivolgersi a Muna Guarino, progettista e responsabile della cooperazione internazionale de L’Arte del Vivere con Lentezza: segreteria @ vivereconlentezza . it

Skype: 0523 1797279

Tel. 333.4996314

Per ogni incontro è previsto il pagamento di 200 €, comprensivo di spese per l’organizzazione, il pagamento dei relatori, la predisposizione di materiali didattici, che saranno consultabili sul sito: www.vivereconlentezza.it.