|
Presentazione
NOVITA’ ADI ED AEEE-ITALIA PER L’ANNO SCOLASTICO 2012/2013
L’ADI Associazione Docenti Italiani in collaborazione con AEEE-Italia propone i seguenti Corsi di formazione:
1. EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLA SCUOLA PRIMARIA
2. EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
3. ECONOMIA E DIRITTO NEI LICEI
4. EDUCAZIONE FINANZIARIA NEL 2° CICLO I corsi sono presentati nel sito dell’ADI http://ospitiweb.indire.it/adi/index.html
all’interno dei Corsi di formazione. Per ogni informazione e per la richiesta dei Corsi rivolgersi alla Segreteria ADI, tel. 051 2193649
o compilare il Modulo di iscrizione on-line.
IL CATALOGO DI AEEE-ITALIA
Presentazione Da molti anni l’aggiornamento costituisce una pratica consueta nelle scuole di ogni
ordine e grado, oltre a quella sperimentata a livello individuale da molti docenti. L’offerta di aggiornamento
è ampia e articolata. Essa tuttavia appare prevalentemente concentrata sul problema della distribuzione
delle conoscenze, mentre spesso resta irrisolta la traduzione dei contenuti appresi nei corsi in modalità
di insegnamento, ossia di come integrare i contenuti disciplinari, le competenze professionali e la didattica
nell’attività scolastica quotidiana. Uno dei problemi principali del nostro sistema educativo è a nostro
giudizio la scarsa attenzione che la ricerca in campo educativo riserva alle metodologie didattiche attive
attente al costante aggiornamento sul piano disciplinare. La stessa formazione sulle nuove tecnologie appare
più indirizzata all’uso dello strumento piuttosto che all’analisi dei fenomeni di trasformazione, anche di natura
linguistica, a esse sottesi. L’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE-Italia propone allora per l’anno
scolastico 2012/2013 un ricco Catalogo di Corsi di formazione per docenti intesi come percorsi di aggiornamento, tutti legati a un’idea comune:
quella di far circolare alcune tra le numerose esperienze ed esigenze positive che esistono nelle scuole piuttosto che puntare a un aggiornamento
di semplice natura esortativa. I Corsi di formazione si sviluppano in uno o più incontri.
Essi toccano problematiche diverse: economiche, giuridiche, aziendali e temi di carattere multidisciplinare.
Gli argomenti economici, giuridici ed aziendali sono vivi e stimolanti per i giovani. AEEE-Italia con gli Incontri per studenti
(di durata di 2/3 ore) vuole rivolgersi direttamente agli allievi di licei, istituti tecnici e professionali per presentare problemi di attualità,
di carattere economico, giuridico ed aziendale, complementari alla didattica d’aula.
1.Corsi di formazione per docenti/ Incontri
per studenti
A. Economia politica
-
Carlo AIME,
Enrico CASTROVILLI,
L’educazione finanziaria nelle scuole superiori. Corso per docenti,
dirigenti e Incontri per studenti
-
Fabio
BANDERALI Un modulo di economia dello sviluppo: rilevanze
empiriche, teoria economica e nuovi percorsi
-
Enrico CASTROVILLI,
La natura dell’economia, del diritto e della altre scienze sociali.
La situazione europea dell’insegnamento dell’economia e il nuovo
Liceo Economico-sociale Corso per docenti
-
Viviana DI GIOVINAZZO,
Economia comportamentale. Proposte
di
aggiornamento sui nuovi contributi teorici alla ricerca
interdisciplinare (psicologia e sociologia dei consumi). Corso per
docenti e Incontri per studenti
-
Roberto FINI,
La crisi economica e finanziaria. Presentazione delle cause, analisi
delle interpretazioni teoriche e rassegna degli strumenti di
soluzione della crisi. Corso per docenti e Incontri per studenti.
-
Roberto FINI,
I nuovi paradigmi dell’economia e l’economia sperimentale. Discutere
i paradigmi più recenti della teoria economica e il contributo
dell’economia sperimentale Corso per docenti e Incontri per studenti
-
Claudio GUZZI,
L’uso delle fonti statistiche nell’apprendimento dell’economia.
Utilizzare i dati economici comprendere le relazioni tra fatti di
natura economica, validare i modelli teorici e prevedere gli effetti
degli interventi di politica economica Corso per docenti
-
Gisella LEUZZI,
Un mondo di dati. Guida pratica per tutti alla ricerca di dati
statistici sul web da fonti ufficiali, per scaricarli, trasformarli
e utilizzarli Corso per docenti e Incontri per studenti
-
Patrizia MACCARI,
Mercato del lavoro e distribuzione del reddito. La determinazione
dei prezzi nei mercati regolamentati e la distribuzione del reddito,
il mercato del lavoro tra visione neoclassica e keynesiana Corso per
docenti e Incontri per studenti
-
Patrizia MACCARI,
La luna e il formaggio: il governo della moneta nelle economie
moderne. Analizzare i caratteri che assegnano alla moneta un ruolo
peculiare nel sistema economico, confrontando l’approccio
neoclassico con quello keynesiano sui temi della moneta Corso per
docenti e Incontri per studenti
-
Patrizia MACCARI,
Metodi e contenuti dell’insegnamento dell’economia politica. Spunti
utili per una discussione sui fondamenti della disciplina economia
Corso per docenti
-
Anna TEMPIA BONDA
La
governance economico-finanziaria: focalizzazione di alcuni aspetti
che possono facilitare la ”lettura” degli scenari attuali. Corso per
docenti, modulabile in uno o più incontri
-
Giuseppe TRAMONTANA,
L’utilizzo delle LIM nella didattica delle discipline economiche.
Apprendere l’utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale,
tramite l’esemplificazione di percorsi didattici e la costruzione
collaborativa dei percorsi Corso per docenti e Incontri per studenti
.
-
Sergio ZANGIROLAMI,
Il pensiero economico fra liberismo e intervento dello stato.
Cogliere i mutamenti nei principi teorici della scienza economica
intervenuti in seguito alla crisi attuale, tramite lezioni dialogate
e discussioni di docenti con differenti esperienze di docenza Corso
per docenti

B. Diritto
1.
Fulvio BENUSSI,
Informatica giuridica. La ricerca giuridica on-line, la sicurezza, i
documenti elettronici e l’e-Governement Corso per docenti
2.
Fulvio BENUSSI,
Media education (Modulo 1). La pubblicità nelle riviste, alla
televisione e al cinema: un’attività teorica e laboratoriale di
riflessione Corso per docenti e Incontri per studenti
3.
Fulvio BENUSSI,
Media education (Modulo 2). Il diritto all’informazione, con riferimento
all’art.21 Costituzione Corso per docenti e Incontri per studenti. Corso
per docenti e Incontri per studenti
4.
Fulvio BENUSSI,
Media education (Modulo 3). I servizi di e-Governement, sicurezza e
diritti nella rete Internet Corso per docenti e Incontri per studenti.
Corso per docenti e Incontri per studenti
5.
Luisa BROLI,
Cittadini si diventa, partendo da piccoli. Conoscere la Costituzione ed
elaborare percorsi formativi, per l’insegnamento di Cittadinanza e
Costituzione nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Corso
per docenti
6.
Claudio GUZZI,
Cittadinanza attiva: dai diritti e doveri alla responsabilità
collettiva. Analisi dell’affermazione del principio di cittadinanza
sotto il profilo storico e delle sue più recenti interpretazioni, per
rafforzare l’idea di una democrazia di natura inclusiva, basata sui
principi del potere di decidere e della responsabilità. Corso per
docenti

C. Economia aziendale
1.Cristina
CIRLA,
La busta paga. Guida alla compilazione delle voci, alla conoscenza dei
meccanismi di redazione e alla lettura della busta paga. Incontri per
Studenti
2.Cristina
CIRLA,
Il conto corrente di corrispondenza bancario. Guida alla lettura e alla
comprensione di uno strumento ampiamente diffuso nella pratica delle
banche. Incontri per Studenti
3.Cristina
CIRLA,
I principali strumenti di regolamento bancari. Far conoscere le
caratteristiche dei principali strumenti bancari di regolamento,
assegni, carte di debito e di credito, bonifici, ri.ba. Cenni sui cambi
di valuta per recarsi all'estero, carte prepagate e traveller's cheques.
Incontri per Studenti
4.Michele
DEVASTATO,
Operazioni in valuta estera e riflessi contabili e di bilancio. Fornire
strumenti di analisi e applicativi riguardo alla contabilizzazione delle
operazioni in cambi. Corso per docenti e Incontri per studenti
5.Michele
DEVASTATO,
La riclassificazione del bilancio: una riflessione critica sul bilancio
civilistico. Fornire strumenti di analisi e applicativi riguardo alla
procedura di riclassificazione dei prospetti di bilancio. Corso per
docenti e Incontri per studenti
6.Michele
DEVASTATO,
Il rendiconto finanziario. Fornire strumenti di analisi e applicativi
riguardo alla stesura di un unico rendiconto finanziario di Capitale
circolante netto e di Liquidità. Corso per docenti e Incontri per
studenti
7.Michele
DEVASTATO,
Temi di economia aziendale per gli studenti, da concordare su richiesta
delle scuole. Incontri per Studenti
8.Bruna
MARGAGLIA,
Linguaggio economico-finanziario della gestione aziendale. Bilancio per
non addetti. Percorso formativo sull’azienda, l’amministrazione, la
contabilità, il bilancio, i costi, il controllo aziendale Corso per
docenti

D. Temi
trasversali e multidisciplinari
1.Fulvio
BENUSSI,
Dalle presentazioni multimediali all’insegnamento 2.0. Parlare,
comunicare, utilizzare movie e podcast per l’insegnamento 2.0. Corso per
docenti
2.
Fulvio BENUSSI,
Media d’assalto, il ruolo di genitori e insegnanti nell’educazione alle
nuove tecnologie. Corso per docenti e genitori di adolescenti
3. Fabio
BANDERALI IFS, l’Impresa Formativa Simulata: il progetto
ministeriale e il valore aggiunto delle Fiere" – Corso per docenti
4. Enrico CASTROVILLI.
Le competenze economiche e giuridiche ed il Quadro Europeo delle
Qualifiche. Corso per docenti
5.Cristina
CIRLA,
Concetti base della Gestione della Qualità. Diffondere la cultura della
qualità nella scuola. Corso per docenti
6.Bruno
DE MASI,
L’Unione europea tra passato e presente passando per il futuro.
Sollecitare con un approccio transdisciplinare la consapevolezza
dell’importanza del funzionamento delle istituzioni europee. Corso per
docenti
7. Roberto FINI,
Analisi economica del diritto. La centralità del disegno costituzionale,
gli effetti economici delle costituzioni, il processo democratico e le
regole giuridiche. Corso per docenti
8.
Pier Leo MASCIARELLI
Il volto multidisciplinare dell’economia e del diritto. Analisi dei
rapporti sociali alla luce dell’efficienza e dell’efficacia economica e
del ruolo dei sistemi collegiali, per proporre nuovi modelli economici e
nuove strategie d’impresa. Corso per docenti e Incontri per studenti
9. Pier Leo MASCIARELLI
Come inseguire i propri sogni e le proprie passioni. Un esempio concreto
Randy Pausch. Un confronto economico sul mercato del lavoro all'interno
della comunità. Lavorare nel territorio della comunità europea:
problematiche, norme ed incoraggiamenti. Corso per docenti.
10. Emanuela RINALDI,
Maschi e femmine di fronte all’economia: differenze
di genere nei processi di socializzazione economica.
Corso
per docenti
11. Maria
SANTORO,
Il diritto e l’economia nel XXI^ secolo: il CLIL.
Rinnovare l’insegnamento del diritto e dell’economia, per adattarlo alle
sfide del XXI secolo.
Corso per docenti
12. Chiara SEQUI,
L’alternanza scuola-lavoro nel curricolo degli Istituti tecnici,
professionali e dei licei. Informare sulla legislazione in materia di
alternanza, progettare esperienze di studio e di lavoro secondo il
modello europeo delle competenze, realizzare percorsi di alternanza
scuola-lavoro centrati sull’integrazione delle competenze nei curricoli,
individuare strategie di facilitazione del lavoro del consiglio di
classe. Corso per docenti
13.
Oliviero TALAMO,
Insegnare/apprendere economia e diritto con le tecnologie informatiche.
Avviare un utilizzo didatticamente efficiente delle tecnologie
informatiche più semplici, quali Excel e Power Point, con analisi e
discussione di esempi preparati dai docenti. Corso per docenti
14.
Oliviero TALAMO,
Dall’analisi disciplinare alla didattica per competenze. Avviarsi ad
elaborare percorsi didattici disciplinari realizzati in termini di
competenze, a partire da un’analisi disciplinare del Diritto e
dell’Economia. Corso per docenti
15. Anna
TEMPIA BONDA,
L’UNIONE EUROPEA: il processo di integrazione europea attraverso i
tratti principali della sua evoluzione in chiave storico-politica e
istituzionale (fino al Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1
dicembre 2009). Corso per docenti
16. Doris
VALENTE,
Rappresentazioni sociali e saperi nella didattica delle discipline
economico-giuridiche e di educazione alla cittadinanza. Saperi ingenui,
saperi scolastici: riflettere sull’utilizzo didattico delle
rappresentazioni sociali per costruire strategie didattiche attive .
Corso per docenti
17. Doris
Valente,
Educare
alla cittadinanza con gemellaggi virtuali interdisciplinari. Didattica
per progetti, anche in lingua straniera, con l’uso del portale eTwinning
(www.etwinning.net
). Corso per docenti

2. Richieste di informazioni:
I
Corsi/Incontri sono svolti sulla base delle disponibilità dei relatori,
con i quali vanno concordati tempi, località, numero degli incontri e
modalità di svolgimento. Le scuole sono quindi invitate a rivolgersi
all’AEEE-Italia per:
• avere informazioni
sullo svolgimento dei Corsi e degli Incontri, sui programmi e per
entrare in contatto con i relatori
• chiedere la realizzazione
dei Corsi e degli Incontri
3. Effettuazione del
Corso/Incontro
Il
Corso/Incontro è di singole scuole o di reti di scuole e viene
concordato con AEEE-Italia
Pagamento del corso viene effettuato direttamente ai relatori.
Ogni incontro di formazione per i docenti è di 3 ore
Costo per il Corso di formazione: per ogni Incontro 200 €
Costo per gli Incontri per studenti: 80€
Le eventuali spese di viaggio sono a carico delle
scuole richiedenti
Il Costo del Corso comprende i materiali didattici, l’eventuale forum
on-line.
Non è previsto un numero minimo di corsisti

AEEE-Italia ha una piattaforma predisposta per
attività didattica a distanza
AEEE-Italia è riconosciuta come Soggetto
qualificato per la Formazione del personale della scuola dal Ministero
della Pubblica Istruzione,con Decreto Ministeriale in data 28/7/2008,
comunicato con Prot. AOOODGPER 12685
|