Interventi e materiali didattici della Conferenza
Plenaria coordinata da Roberto Fini Per nuove relazioni virtuose: l’economia tra cultura del dato e cultura storica Interventi di Massimo Egidi (già Rettore dell’Università di Trento e della LUISS di Roma), Giovanni Alfredo Barbieri (Direttore centrale per lo sviluppo dell’informazione e della cultura statistica ISTAT), Pierluigi Ciocca (Storico dell’economia, Accademico dei Lincei, già Vice-Direttore Generale Banca d’Italia), Eugenio Brentari (Università di Brescia, Società Italiana di Statistica SIS) |
![]() Roberto Fini – Che cosa fa di un buon economista un buon docente di economia – Lucciole per lanterne Pierluigi Ciocca – Su Economia e Storia |
Workshop paralleli (mattino) | |
1. Storia ed economia Introdotto e coordinato da Roberto Fini Interventi di Pierluigi Ciocca, Daniela Parisi (Università Cattolica di Milano) |
|
2. Matematica e statistica per l’economia Introdotto e coordinato da Enrico Castrovilli (AEEE Italia) Interventi di Giovanni Alfredo Barbieri, Eugenio Brentari, Pier Luigi Novi Inverardi (Università di Trento), Paolo Scapinello (Istituto Riccati-Luzzatti Treviso) |
Enrico Castrovilli – Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia Eugenio Brentari – Statistica per l’economia Zuccolotto – Manisera – Induzioni Pier Luigi Novi Inverardi – Il linguaggio della matematica e della statistica in economia |
3. Law and Economics Introdotto e coordinato da Bruno Demasi (ITE Bodoni Parma, AEEE Italia) Intervento di Luigi Alberto Franzoni (Università di Bologna) |
Luigi Alberto Franzoni – Teorie economiche della proprietà (tratto da Franzoni-Marchese, 2006) – La nascita del diritto di proprietà e la proprietà collettiva (tratto da Demsetz, 1967) |
Workshop paralleli (pomeriggio) | |
1. Economia sperimentale, proposte di lavoro nelle classi Introdotto e coordinato da Doris Valente (AEEE Italia) Interventi di Massimo Egidi, Matteo Migheli (Università di Torino) |
Matteo Migheli – Applicazioni sperimentali. Introduzione – Applicazioni sperimentali. L’economia sperimentale – Applicazioni sperimentali. Esperimenti esemplificativi |
2. La collaborazione scuola – azienda: per un rilancio della formazione aziendale Introdotto e coordinato da Germana Grazioli (AEEE Italia) Interventi di Michele Andreaus (Università di Trento, Accademia Italiana di Economia Aziendale AIDEA), Fabio Banderali (ITE Bassi Lodi, AEEE Italia) |
Germana Grazioli – La collaborazione scuola-azienda: per un rilancio della formazione aziendale Michele Andreaus – Reshaping Economic Systems Fabio Banderali – ASL: per una nuova didattica dell’economia aziendale |
3. A che età iniziare a insegnare economia nelle scuole? Introdotto e coordinato da Emanuela Rinaldi (Università di Udine, AEEE Italia) Interventi di Anna Aiolfi e Monica Bellin (Istituto Comprensivo Spinea 1): Le parole dell’economia viste con gli occhi dei bambini, Paolo Grignaschi (Direttore Generale Federlus) Simona Platè (Cooperativa PANDORA): La torta dell’economia Progetto PANDORA – FEDERLUS, Nadia Paterno (Istituto Comprensivo Spinea 1): I luoghi della produzione |
Anna Aiolfi, Monica Bellin, Nadia Paterno – Le parole dell’economia viste con gli occhi dei bambini Anna Aiolfi, Monica Bellin, Nadia Paterno – I luoghi della produzione Nadia Paterno – La torta dell’economia: progetto PANDORA – FEDERLUS |
Plenaria Presentazione dei risultati dell’indagine GIOVANI ED ECONO-MIA sulle competenze degli studenti partecipanti al Concorso EconoMia, a cura di Emanuela Rinaldi e Valentina Demasi |
![]() – GIOVANI ED ECONO-MIA: Executive summary |
Tavola rotonda conclusiva coordinata da Enrico Castrovilli L’economia nella scuola, la scuola per l’economia Interventi di Roberto Fini, Magda Bianco (Capo del Servizio Tutela dei clienti e anti-riciclaggio, Vigilanza Bancaria e Finanziaria, Banca d’Italia), Fabio Ranchetti (Commissione didattica dell’Economia, Società Italiana degli Economisti SIE), Mauro Zeni (DS Liceo Tenca Milano) |
Enrico Castrovilli – La sfida: far dell’economia una scienza popolare (articolo per ADI) Roberto Fini – OCSE Pisa 2015 sulla financial literacy Magda Bianco – L’economia (in particolare finanziaria) nella scuola Mauro Zeni Certificare le competenze economiche |