AEEE ITALIA
Associazione Europea
per l'Educazione Economica
Association on European Economic Education

Newsletter gennaio 2011

 
Iscrizioni AEEE

 Associati
all'AEEE Italia
per il 2011

AEEE-Italia vive sulle adesioni degli associati. Le sue attività possono svilupparsi con il contributo delle idee e lo scambio di esperienze

 

Newsletter
Iniziative di formazione ed aggiornamento


 

INCONTRI DI FORMAZIONE AEEE-ITALIA

 

La professoressa Viviana Di Giovinazzo

Università degli studi Milano-Bicocca parlerà sul tema

Benessere, economia e felicità

4 Febbraio 2011 dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Aula Magna Istituto Cremona – Zappa

Viale Marche 71, Milano

L’economia della felicità è un ambito di ricerca che sta guadagnando spazi sempre più ampi nell’ambito dell’economia del benessere. Parte della letteratura legge in essa una critica radicale alla società di mercato, in generale, al modello di sviluppo capitalistico, in particolare. Intendendo per felicità il livello di benessere soggettivo di un individuo, altra parte, invece, non vi scorge altro che un criterio di misurazione del benessere di una società, complementare e non sostituivo al più tradizionale metodo del PIL.

Nell’incontro verranno presentate entrambe le interpretazioni non tanto per assegnare autenticità, quanto per illustrare quale cambiamento di metodologia tali nuovi studi hanno indotto nella scienza economica.

 

 

Donato Speroni

docente di economia a statistica all’Istituto per la Formazione del Giornalismo

Università di Urbino parlerà sul tema

I numeri della felicità. Dal PIL alla misura del benessere

14 Marzo 2011 dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Aula Magna Istituto Cremona – Zappa

Viale Marche 71, Milano

Benessere e felicità sono obiettivi delle attività economiche. Diviene così indispensabile misurare la qualità e non solo la quantità dei fatti economici. Donato Speroni, scrittore e giornalista, presenterà le sue ricerche in una materia che sta impegnando la comunità internazionale degli studiosi di economia e che non può non essere presa in considerazione dal mondo della scuola.

 

 

 

Agli Incontri di formazione sono invitati docenti di Discipline Economiche, Giuridiche, Aziendali, Scienze Umane, Storia, Cittadinanza e Costituzione, Geografia economica. Sono invitati i docenti del Liceo economico-sociale. E’ consigliata la partecipazione degli studenti delle classi interessate al tema.

 

Compilare il modulo di iscrizione 

o inviare adesione all’incontro a info@aeeeitalia.it

o inviare fax alla Sede dell’OPPI

Verrà rilasciato attestato di partecipazione ai docenti e agli studenti partecipanti

L’incontro fa parte del Programma annuale di Formazione dell’AEEE-Italia ed è gratuito

 

 

 L’AEEE-Italia propone un ricco Catalogo 2010/2011 di Corsi di formazione per docenti e di Incontri per studenti. Oltre 40 titoli che spaziano dagli argomenti disciplinari di Economia politica, Diritto ed Economia aziendale e diverse significative questioni di carattere multidisciplinare. Il Catalogo vuole portare elementi di innovazione dei contenuti e dei metodi dell’insegnamento, per rendere le discipline adeguate ai processi di cambiamenti della società, alle necessità professionali dei docenti e a quelle formative dei giovani (continua)

 

 L’Accademia nazionale dei Licei organizza le “Lezioni Lincee di Economia”, serie di seminari di economia per gli studenti e i Professori delle scuole secondarie superiori. Una prima lezione si terrà il 9 febbraio mattina a Roma presso la Palazzina dell’Auditorio, Via della Lungara, 230. Intervengono i Professori A. Roncaglia, P. Ciocca, A Giunta (continua)

Notizie, materiali didattici e recensioni
 

 

 Oltre 200 i partecipanti al Convegno “Educazione finanziaria per le scuole” il 13 dicembre scorso, organizzato dall’USR Lombardia in collaborazione con Formaper-CCIAA di Milano. Sono stati presentati i principali progetti attivi nel nostro paese: Banca d’Italia, Anasf, Formaper-Cciaa, Forum Ania-Consumatori, Junior Achievement, Intesa Sanpaolo/OsservatorioGiovani-Editori/Quotidiano in classe, Osservatorio sul credito, PattiChiari-ABI. Sul nostro sito sono contenute le relazioni del convegno e utilissime schede dei progetti, che consentono alle scuole di cogliere caratteri e modalità di realizzazione di ogni progetto.  Annamaria Lusardi ha inviato un suo messaggio dagli Stati Uniti, importante la notizia che l’Educazione finanziaria entrerà nei prossimi test OCSE-Pisa

 

 Recensione di Maurizio Canauz  del volume “Lo sterco del diavolo” di Jaques Le Goff (continua)

 

 Materiali didattici: lo STUDIOanalysis di Bruno Fanan, Consulente Finanziario Indipendente e Membro Nafop, ha svolto un’interessante perizia che ha appurato il pagamento di interessi usurari (continua)

 

 Cnel e Istat misurano il benessere: entro il 2011 sarà individuato il set di indicatori
Il presidente del Cnel, Antonio Marzano, e il presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, hanno avviato un “Gruppo di indirizzo sulla misura del progresso della società italiana” con l’obiettivo di sviluppare un approccio multidimensionale del “benessere equo e sostenibile” (Bes), che integri l’indicatore dell’attività economica, il Pil, con altri indicatori, quali quelli relativi alle diseguaglianze (non solo di reddito) e alla sostenibilità (non solo ambientale) (
continua)

 

  La Conferenza annuale dell’associazione inglese dei docenti di economia EBEA - Economics, Business and Enterprise Association - si terrà l’8 e 9 giugno 2011 a Nottingham (continua)

 

 Dal 4 all’8 luglio 2011 si svolgerà il 16th World Congress of the International Economic Association a Beijing, China (continua)

 

 Sul sito dell’Associazione è aperta una Rassegna stampa degli articoli di contenuto economico e giuridico. Segnalateci gli articoli più interessanti per il lavoro nelle classi (continua)

 

 

Iscrizioni AEEE ITALIA 
 

 

 

Come ogni anno invitiamo i docenti ad associarsi ad AEEE-Italia!

Nel 2010 AEEE-Italia ha favorito il positivo avvio del nuovo Liceo Economico-sociale, oggi presente in oltre 200 licei italiani. L’Associazione ha organizzato al Festival di Trento dell’economia la conferenza “L'educazione economica a scuola: riflessioni dopo la riforma e dopo la crisi”. AEEE-Italia partecipa all’Area “Innovazione e riforma” del Cisem di Milano per mettere a punto il Liceo Economico-sociale. In dicembre ha partecipato alla realizzazione del Convegno “Educazione finanziaria per le scuole” organizzato dall’USR Lombardia a Palazzo Mezzanotte di Milano, con la presentazione dei principali progetti nazionali di Educazione finanziaria.

L’associazione vive sulle adesioni degli associati. Le sue attività possono svilupparsi con il contributo delle idee e lo scambio di esperienze.

Per associarti vai sul sito dell’associazione

AEEE-Italia c/o OPPI
Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti
Via Console Marcello 20 – 20156 Milano – Tel. 02/33001387 Fax 02/39269027
https://www.aeeeitalia.it

L’Associazione è riconosciuta come Soggetto qualificato per la Formazione del personale della scuola dal Ministero della Pubblica Istruzione,con Decreto Ministeriale in data 28/7/2008, comunicato con Prot. AOOODGPER 12685

Questa e-mail viene inviata nel rispetto delle norme in vigore sulla privacy.
A garanzia della riservatezza, tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta
Può succedere che il messaggio pervenga anche a persone che non hanno sottoscritto la richiesta o che non siano più interessate a riceverla.
In entrambi i casi ci si può cancellare dalla mailing