Iscrizioni
AEEE |
Associati  all'AEEE
Italia per il
2011
AEEE-Italia
vive sulle adesioni degli associati. Le sue
attività possono svilupparsi con il contributo
delle idee e lo scambio di
esperienze | |
|
Iniziative
di formazione ed
aggiornamento |
INCONTRI DI
FORMAZIONE AEEE-ITALIA
“La didattica per competenze nell’area
economica, giuridica ed aziendale”
Relatrice
Maria Galperti dell’USR della
Lombardia
18 aprile
alle ore 15.00
Aula Magna
Istituto Cremona –
Zappa Viale Marche
71, Milano
Iscrizioni
Intervieni sul Forum Aeee Italia su Le competenze nell’area economica, giuridica ed aziendale
Agli Incontri di formazione
sono invitati docenti di Discipline Economiche,
Giuridiche, Aziendali, Scienze Umane, Storia,
Cittadinanza e Costituzione, Geografia economica. Sono
invitati i docenti del Liceo economico-sociale. E’
consigliata la partecipazione degli studenti delle
classi interessate al tema.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione
ai docenti e agli studenti partecipanti
L’incontro fa parte del Programma annuale di
Formazione dell’AEEE-Italia ed è
gratuito
Assemblea annuale
dell’AEEE-Italia. 11/03/2011 (continua)
Notizie, materiali didattici e
recensioni
|
Il
Festival di Trento dell’Economia 2011 si
svolgerà dal 2 al 5 giugno 2011 sul tema “I
confini della libertà economica”. All’interno
del festival AEEE-Italia
organizzerà quest’anno l’evento "La cultura economica come
esercizio di libertà", sabato 4 giugno
alle ore 11.30, alla Facoltà di Sociologia - Aula
Kessler. Interverranno Andrea Boitani Professore
ordinario di Economia all’Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano, Luigi Campiglio Professore ordinario di
Politica economica all’Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano, Enrico Castrovilli Presidente
dell’Associazione Europea per l’Educazione Economica
AEEE– Italia, Roberto Fini Professore di Politica
economica all’Università di Verona – Vicenza, Armando
Massarenti Responsabile delle pagine di Scienza e
Filosofia de Il Sole 24 Ore Domenica, Roberto Tamborini
Professore ordinario di Economia all’Università di
Trento, Ignazio Visco Vice Direttore Generale della
Banca d’Italia
EAPRIL CONFERENCE
2011. WEDNEDSDAY the
23th of NOVEMBER - FRIDAY the 25th of NOVEMBER. HAN
University of Applied Sciences - Nijmegen, the
Netherlands "Balancing workplace learning
and practitioner research across professional fields"
(continua)
Salone
del risparmio. Milano 6-7-8 Aprile 2011. Tra le
iniziative segnaliamo Sulle tracce dell'educazione
finanziaria Conferenza a cura di
PattiChiari per gli studenti con la
partecipazione dell'Aeee
Italia.(continua)
Un premio dedicato agli studenti delle
scuole secondarie e degli IFTS, per sviluppare progetti originali, un
premio per valorizzare la loro capacità creativa
e di innovazione. Perché la creatività e
l’innovazione sono il futuro del nostro Paese e
dell’Europa, che per continuare ad avere una posizione
di leadership e poter crescere, anche in una congiuntura
difficile come quella attuale, sanno che è necessario
mantenere alta la competitività dei loro territori e
sistemi economico-sociali. E la competitività
passa attraverso la capacità di innovare e di
innovarsi, ma anche e soprattutto di puntare
sulla forza delle idee e sulla qualità del
capitale umano. Per iscriversi al
concorso
Il
progetto educativo Io&irischi si rivolge
alle scuole italiane per promuovere nelle nuove
generazioni una cultura della sicurezza, una maggiore
consapevolezza del rischi e le opportunità offerte dalla
mutualità. Il progetto è stato ideato dal Forum
Ania-Consumatori, con partner promotore
AEEE-Italia. Ha raccolto la
collaborazione di ANDIS (Associazione
Nazionale Dirigenti Scolastici) ed il patrocinio di
USR Lombardia e ANSAS
- Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia
Scolastica ex Irre Lombardia - Nucleo territoriale della
Lombardia. Il progetto è nella fase sperimentale ed è
attivo nelle scuole media di alcune regioni (continua)
Sul sito
dell'Aeee Italia la nuova sezione su
Statistica e ricerca sociale per la
didattica a cura di Gisella
Leuzzi
(continua)
La
Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi
Roma Tre e l'Associazione per studi e ricerche Manlio
Rossi-Doria presentano l'incontro: Dobbiamo preoccuparci
dei ricchi? Riflessioni a partire dal libro Ricchi e
Poveri di Maurizio Franzini (Egea, Università Bocconi,
2010); 13 Aprile 2011
(continua)
La
Giornata dei Giusti di tutto il mondo si terrà a Milano
giovedì 7 Aprile. Alla presenza del Sindaco
e di altre autorità istituzionali verranno piantati 5
nuovi alberi in onore di Romeo Dallaire, comandante
canadese del contingente Onu in Rwanda che ha più volte
denunciato alle Nazioni Unite l’imminente genocidio; Jan
Karski, messaggero della resistenza polacca ha
denunciato in vano ai grandi della terra la Shoah;
Sophie Scholl, studentessa di filosofia a Monaco che con
il gruppo della Rosa bianca ha cercato di risvegliare le
coscienze dei giovani tedeschi contro il Terzo Reich e
per questo ha pagato con la vita; Aleksandr Solženicyn,
premio Nobel per la letteratura che con i suoi libri è
riuscito a far conoscere al mondo intero la realtà dei
GULag staliniani e Armin T. Wegner, intellettuale
tedesco volontario del servizio sanitario tedesco in
Medio Oriente che ha documentato e denunciato al mondo
il Genocidio Armeno. Alle 17.30 al Teatro Franco Parenti
l'incontro aperto alla cittadinanza con Ignat
Solženicyn, figlio di Aleksandr Solženicyn, Franz
Müller, unico sopravvissuto della Rosa Bianca, Misha
Wegner, figlio di Armin T. Wegner, Ewa Wierzynska,
coordinatrice del programma Jan Karski - Unfinished
Mission del Museo di Storia Polacca di Varsavia,
Françoise Kankindi, Presidente di Bene-Rwanda onlus.
(continua)
Le scuole
possono partecipare al Bando di concorso
“Cittadinanza, Costituzione e
Sicurezza”, con scadenza il 4 di aprile.
AEEE-Italia in quanto Ente qualificato
per la Formazione del personale dal MIUR è disponibile
ad aderire ed a portare il proprio contributo a
progetti, presentati da reti o consorzi di scuole
(continua)
Progetti
economici, giuridici e finanziari (continua)
Come ogni anno invitiamo i docenti ad associarsi
ad AEEE-Italia!
Nel 2010
AEEE-Italia ha favorito il positivo avvio del nuovo
Liceo Economico-sociale, oggi presente in oltre 200
licei italiani. L’Associazione ha organizzato al
Festival di Trento dell’economia la conferenza
“L'educazione economica a scuola:
riflessioni dopo la riforma e dopo la crisi”.
AEEE-Italia partecipa all’Area “Innovazione e riforma”
del Cisem di Milano per mettere a punto il Liceo
Economico-sociale. In dicembre ha partecipato alla
realizzazione del Convegno “Educazione finanziaria per
le scuole” organizzato dall’USR Lombardia a Palazzo
Mezzanotte di Milano, con la presentazione dei
principali progetti nazionali di Educazione
finanziaria.
L’associazione vive sulle
adesioni degli associati. Le sue attività possono
svilupparsi con il contributo
delle idee e lo scambio di
esperienze.
Per
associarti vai sul sito
dell’associazione |