Seguici su:

Il Rapporto Invalsi 2019 – Il commento di Roberto Fini

Rapporto Invalsi 2019 

Il commento di Roberto Fini.

 

Pubblicato in Home

In difesa del PIL

Pubblichiamo un contributo di Roberto Fini sul PIL, grandezza economica ancora fondamentale nell’indicare il benessere di un Paese.

Pubblicato in Didattica, Home

Ciclo di conferenze di educazione assicurativa per gli studenti delle superiori

Si arricchiscono di nuovi contenuti le Conferenze del programma educativo Io&irischi teens. Il programma è realizzato dal Forum ANIA-Consumatori in collaborazione con l’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE Italia. Leggi altro ›

Pubblicato in Financial Literacy, Home

La seconda prova dell’Esame di Stato negli ITE

Pubblichiamo il commento di Francesca Dossi e Fabio Banderali alla seconda prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Economici.

Pubblicato in Home

L’Educazione civica a scuola senza l’economia è una materia zoppa

Bene l’introduzione di un’ora alla settimana obbligatoria dalle elementari alle superiori. Ma senza l’educazione finanziaria non si formano buoni cittadini. Da corriere.it di Enrico Castrovilli:

https://www.corriere.it/scuola/medie/19_maggio_24/educazione-civica-scuola-senza-l-economia-materia-zoppa-70172d8c-7d74-11e9-bf38-280379b6a560.shtml

Leggi altro ›

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Uncategorized

Un marziano arriva sulla Terra

In questo contributo Roberto Fini tratta della vicenda storica del debito pubblico italiano.

Pubblicato in Home

La seconda prova LES degli esami di Stato 2018-19: si poteva fare peggio?

Pubblichiamo il commento di Roberto Fini, presidente di AEEE Italia alla seconda prova dell’esame di Stato per il Liceo Economico Sociale.

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale

Breve storia del debito pubblico (e dei modi per ripagarlo)

Pubblichiamo un paper di Roberto Fini, presidente di AEEE Italia, sulla storia del debito pubblico dal titolo “Storia del debito pubblico (e dei modi per ripagarlo)

Pubblicato in Didattica, Home

Cosa ci insegnano le crisi economiche?

Pubblichiamo un paper di Roberto Fini, presidente di AEEE Italia, sul delicato ruolo degli economisti, dal titolo “Cosa ci insegnano le crisi economiche?“.

Pubblicato in Didattica, Home

Patacònes e Minibot

Roberto Fini in Patacònes e Minibot spiega in modo divertente perché non è stata una buona idea l’approvazione alla Camera dei minibot. Questa è la mozione approvata alla Camera dei Deputati lo scorso 28 maggio: https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=1/00189&ramo=CAMERA&leg=18

Pubblicato in Didattica, Home, Uncategorized

La premiazione del Concorso EconoMia a Trento

https://www.facebook.com/OrizzontiTV/videos/338147403547521/ e il Comunicato stampa del Festival di Trento sulla premiazione del Concorso https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Premiati-i-vincitori-del-Concorso-EconoMia

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home, Uncategorized

La formazione economica nel terzo millennio, al Festival dell’Economia di Trento, evento di AEEE Italia

Ecco gli interventi di Anna Maria Ajello Daniela CostaAntonio Schizzerotto

 

Pubblicato in Financial Literacy, Formazione, Home

L’economia italiana in relazione al contesto internazionale di Roberto Fini

Facciamo a capirci” è un contributo di Roberto Fini, presidente di AEEE Italia, sui temi dell’economia italiana rispetto al contesto internazionale.

Pubblicato in Home

La Grande Depressione: un grafico

Roberto Fini in questo contributo analizza attraverso un grafico le vicende della Grande Depressione.

Pubblicato in Didattica, Home

Il processo di attuazione del regionalismo differenziato

Servizio studi del Senato, marzo 2019: http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01106361.pdf

Pubblicato in Didattica, Home

Olimpiadi di economia e finanza, un resoconto della finale nazionale di Trieste del 22 e 23 maggio

Olimpiadi di Economia e Finanza, premiazioni. Un progetto “triestino” di Zeno Saracino, 24 Maggio 2019 da triesteallnews.it, https://www.triesteallnews.it/2019/05/24/olimpiadi-di-economia-e-finanza-premiazioni-un-progetto-triestino/

Pubblicato in Concorso EconoMia, Financial Literacy, Home

Educazione finanziaria: strumenti di progettazione, indicatori di qualità e proposte per il futuro

I risultati del monitoraggio ONEEF 2018 saranno presentati presso l’Università Bicocca di Milano il 30 maggio 2019. Vedi il programma https://www.diseade.unimib.it/sites/st02/files/programma%20ONEEF%2030Maggio2019%20finale.pdf

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Uncategorized

Gli indici di benessere sociale

Ecco Gli indici dei Bes di Tortuga da lavoce.info Gli indici del Bes non vogliono sostituire gli indicatori economici tradizionali, ma possono fornire strumenti utili per valutare le condizioni di un paese.

Pubblicato in Didattica, Risorse didattiche

Il malessere dell’economia italiana – Una diagnosi in 47 grafici

Questo ebook è scaricabile gratuitamente: https://docs.wixstatic.com/ugd/4b5846_67852ba0c1ee488c86fcc81b1b79e5c8.pdf?index=true

Pubblicato in Pubblicazioni, Uncategorized

Dalla CONSOB: Educazione finanziaria, Modello didattico sull’educazione finanziaria

CONSOB Indicazioni operative per scuole secondarie di II grado – I EDIZIONE 2019-2020, Maggio 2019

http://www.consob.it/documents/46180/46181/qef_1.pdf/26b097fa-3413-466a-804f-32288c16220b

 

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Uncategorized

Proclamati i 20 vincitori del Concorso EconoMia

http://concorsoeconomia.it/wp-content/uploads/2019/05/vincitori-da-pubblicare.pdf . La premiazione del Concorso EconoMia sarà a Trento il 1 giugno alle ore 17 a Palazzo Calepini, Sede Fondazione Caritro, https://2019.festivaleconomia.eu/-/premiazione-concorso Ecco come si è svolta la VII^ edizione del Concorso EconoMia 2019 Leggi altro ›

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home, Uncategorized

Scelte di risparmio, investimento, investimento – L’arbitro bancartio e finanziario ABF

Ciclo di conversazioni su tematiche di educazione finanziaria, organizzato dal Comune di Milano e dalla Banca d’Italia. i3 giugno 2019 ore 15.00 – 17.00 alla Fabbrica del Vapore. Per il programma e le iscrizioni, vedi la Scheda Comune MI 13 giugno 2019 e la Locandina Comune 13 giugno 2019

Pubblicato in Financial Literacy

Mercati finanziari e selezione avversa. Un contributo di Roberto Fini

Pubblichiamo un contributo di Roberto Fini, presidente di AEEE Italia, dal titolo “Il mercato dei bidoni: come la selezione avversa influenza la struttura finanziaria dell’economia“.

Pubblicato in Didattica, Home

Approvato dalla Camera dei Deputati il testo della legge sull’educazione civica

Si istituisce “l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, che sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società.”

Leggi altro ›

Pubblicato in Home, Uncategorized

Come sfamare più di 7 miliardi di persone?

È la domanda a cui ha inteso dare una risposta il Corso di formazione per docenti delle scuole secondarie, organizzato dall’Istituto Bruno Leoni, Società agraria di Lombardia e AEEE Italia. Il Corso si è tenuto a Milano il 10 e 11 maggio, ecco il programma del corso Nel frattempo IBLLibri ha pubblicato a cura di Luigi Mariani “Come sfamare otto miliardi di persone – Agricoltura e innovazione”.

Leggi altro ›

Pubblicato in Formazione, Home, Proposte formative