Seguici su:

Il 7 Febbraio a Como 4° tappa del progetto YSA – Young Sustainability Ambassadors

Ecco il programma della Quarta Tappa YSA

Pubblicato in Home, Proposte formative, Uncategorized

Crescono gli iscritti ai licei. Cresce il LES dal 2,5 al 2.7%, ma calano gli ITE dall’11,4 all’11,2%

Nessuno studente in più studierà economia politica, diritto o economia aziendale nel prossimo anno scolastico

Leggi altro ›

Pubblicato in Home, Uncategorized

Introduzione allo studio della statistica

Pubblicati interventi di Francesco Silva, Giovanni Alfredo Barbieri e Germana Grazioli, a https://www.aeeeitalia.it/wp/2020/introduzione-allo-studio-della-statistica/

Pubblicato in Didattica, Home, Uncategorized

Corso di formazione per docenti delle scuole secondarie su Crescita economica e sostenibilità ambientale

28-29 febbraio 2020 Istituto Bruno Leoni Piazza Castello 23, Milano. Ecco il programma del  Corso IBL AEEE Italia Crescita economica e sostenibilità ambientale Per iscriversi, inviare una email all’indirizzo scuole@brunoleoni.org allegando il proprio CV. Il corso è realizzato in collaborazione con AEEE-Italia.

Leggi altro ›

Pubblicato in Home, Proposte formative, Uncategorized

Da TUTTOSCUOLA più benessere con l’Educazione finanziaria

EDUFIN DOCENTI, un percorso gratuito di informazione e formazione  come benefit per tutto il personale della scuola, a http://www.tuttoscuola.com/edufin-cpia-scopri-i-percorsi-di-educazione-finanziaria-per-docenti/

Pubblicato in Financial Literacy, Formazione, Home, Uncategorized

Introduzione allo studio della Statistica

  1. Economia e statistica, di Francesco Silva, Presidente onorario AEEE Italia
  2. Dati, statistiche, notizie false e distorte, di Giovanni Alfredo Barbieri, Esperto di cultura statistica
  3. Data science: la scienza dei dati, di Germana Grazioli, Docente di Economia Aziendale
Pubblicato in Uncategorized

Un miracolo non basta. Alle origini della crisi italiana tra economia e politica

Presentazione del libro di Francesco Silva e Augusto Ninni (Donzelli, 2019), 3 Febbraio 2020, all’Istituto Bruno Leoni, Milano Piazza Castello 23, h.18:00 – 20:00. Insieme agli autori intervengono Alfredo Macchiati (Università Luiss-Guido Carli), Nicola Rossi (Università di Roma Tor Vergata e Istituto Bruno Leoni): http://www.brunoleoni.it/un-miracolo-non-basta-alle-origini-della-crisi-italiana-tra-economia-e-politica

Pubblicato in Formazione, Home, Uncategorized

Terza tappa YSA Young Sustainability Ambassadors, il 20 gennaio a Como

Ecco il programma della Terza tappa YSA

Pubblicato in Home, Proposte formative

Young Sustainability Ambassadors

Conferenza il 10 Gennaio 2020 per le scuole di Como, ecco il Resoconto seconda tappa YSA pubblicato da La Provincia di Como

Pubblicato in Home, Proposte formative, Uncategorized

Educazione finanziaria a Sacile

Ciclo di incontri per gli studenti. Articolo Educazione finanziaria a Sacile di Fiorenza Poletto su Il Popolo di Pordenone

Pubblicato in Financial Literacy, Home, Uncategorized

Oltre 2.000 studenti alle conferenze organizzate dal Forum ANIA-Consumatori in collaborazione con AEEE Italia

Grande successo per le dieci conferenze su temi assicurativi sviluppate nel mese dell’Educazione finanziaria in diverse scuole italiane, in collaborazione con i docenti dell’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE Italia, partner delle iniziative educative del Forum, da News Io&irischi Dicembre 2019

Pubblicato in Financial Literacy, Home

YSA Young Sustainability Ambassadors, lectio magistralis del Prof. Tito Boeri

Ecco il video della lectio https://www.youtube.com/watch?v=TTOTPQbztyM&feature=emb_title ed il servizio del Telegiornale ETG di Espansione TV sulla lectio magistralis del Professor Tito Boeri, con la quale è stato aperto per le scuole di Como il progetto YSA.

Leggi altro ›

Pubblicato in Didattica, Home, Proposte formative

Provoca più danni la stupidità che l’acqua alta (2^ parte)

Pubblichiamo la seconda parte del contributo di Roberto Fini sul tema del cambiamento climatico.

Pubblicato in Home

Provoca più danni la stupidità che l’acqua alta (1^ parte)

Pubblichiamo un contributo di Roberto Fini su un tema di grande attualità.

Pubblicato in Home

Aumentano gli italiani che si trasferiscono all’estero, diminuiscono le immigrazioni

Ecco i dati sulle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente nell’anno 2018, da un Report dell’Istat del 16 Dicembre 2019:  https://www.istat.it/it/files//2019/12/REPORT_migrazioni_2018.pdf

Pubblicato in Home

Siglato Protocollo d’Intesa tra MIUR e Istat

I due enti intendono sviluppare con il Protocollo firmato l’11 Dicembre 2019 un rapporto di fruttuosa collaborazione nell’intero arco educativo e formativo italiano, vedi il sito dell’Istat.

Pubblicato in Formazione, Home

Rinviata a gennaio la conferenza stampa di presentazione del XV^ Festival dell’Economia di Trento

Solo quando sarà noto il titolo del Festival saranno aperte le iscrizioni all’edizione 2020 del concorso EconoMia.

Pubblicato in Concorso EconoMia, Home, Uncategorized

Scuola, «spuntano» finanza ed economia nei programmi di educazione civica

L’educazione finanziaria, secondo la bozza del Milleproroghe, entra a far parte di “educazione civica”.  Viene così riformulata la legge 20 agosto 2019 n. 92. Da IL Sole 24 ORE https://www.ilsole24ore.com/art/scuola-spuntano-finanza-ed-economia-programmi-educazione-civica-ACRZs36

Pubblicato in Financial Literacy, Home

Un’analisi interessante sui dati OCSE PISA 2018

Dal sito dell’ADI Associazione Docenti e Dirigenti Scolastici Italiani si segnala “Alcune considerazioni su OCSE PISA 2018” a cura di Tiziana Pedrizzi.

Pubblicato in Home, Uncategorized

Risultati OCSE PISA 2018

Rapporto nazionale e Sintesi dei risultati PISA 2018 dal sito Invalsi: https://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2018.php?page=pisa2018_it_07

Pubblicato in Home, Uncategorized

Rapporto sulla politica di bilancio 2020

upB Ufficio parlamentare di bilancio, Dicembre 2019, http://www.upbilancio.it/wp-content/uploads/2019/12/Rapporto-politica-di-bilancio_per-sito.pdf

Pubblicato in Didattica, Home

Lo stato della sanità in Italia

Focus tematico n.6 dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio del 2 dicembre 2019, http://www.upbilancio.it/wp-content/uploads/2019/12/Focus_6_2019-sanità.pdf

Leggi altro ›

Pubblicato in Didattica, Home, Uncategorized

Nuove alleanze per un welfare che cambia

Quarto Rapporto sul secondo welfare, a cura di Franca Maino e Maurizio Ferrera.  Il volume edito da Giappichelli è liberamente scaricabile a: https://www.secondowelfare.it/edt/file/Quarto_Rapporto_sul_secondo_welfare.pdfLeggi altro ›

Pubblicato in Home, Pubblicazioni, Uncategorized

Cultura e scuola, Economie a confronto: il ruolo del Liceo Economico Sociale

Terzo Convegno Nazionale della Rete Nazionale dei Licei Economico Sociali,  Matera, Palazzo Lanfranchi, 19 e 20 novembre 2019 Ecco il Programma Seminario Matera Per informazioni e iscrizioni: spedicato.patrizia@libero.it e preside@liceoporporato.edu.it

Pubblicato in Home, Liceo Economico Sociale

Pubblicati i dati di Eduscopio 2019/2020

Il Progetto, ad opera della Fondazione Giovanni Agnelli, aiuta nelle scelte dell’iscrizione alle scuole secondarie di secondo grado, valutando e confrontando i risultati universitari e lavorativi dei diplomati di tutte le scuole italiane. L’analisi si estende ai Licei, tra cui il Liceo Economico Sociale, agli Istituti tecnici e agli Istituti professionali per i servizi e industria e artigianato: https://www.eduscopio.it/

Pubblicato in Home