Iscrizioni
AEEE |
Associati  all'AEEE
Italia per il
2011
AEEE-Italia
vive sulle adesioni degli associati. Le sue
attività possono svilupparsi con il contributo
delle idee e lo scambio di
esperienze | |
|
Iniziative
di formazione ed
aggiornamento |
INCONTRI DI
FORMAZIONE AEEE-ITALIA
Donato
Speroni
docente di economia a
statistica all’Istituto per la Formazione del
Giornalismo
Università di Urbino parlerà
sul tema
I numeri della felicità. Dal PIL alla
misura del benessere
14 Marzo
2011 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Aula Magna
Istituto Cremona – Zappa
Viale Marche
71, Milano
Benessere e felicità sono
obiettivi delle attività economiche. Diviene così
indispensabile misurare la qualità e non solo la
quantità dei fatti economici. Donato Speroni, scrittore
e giornalista, presenterà le sue ricerche in una materia
che sta impegnando la comunità internazionale degli
studiosi di economia e che non può non essere presa in
considerazione dal mondo della
scuola.
Agli Incontri di formazione
sono invitati docenti di Discipline Economiche,
Giuridiche, Aziendali, Scienze Umane, Storia,
Cittadinanza e Costituzione, Geografia economica. Sono
invitati i docenti del Liceo economico-sociale. E’
consigliata la partecipazione degli studenti delle
classi interessate al tema.
Compilare il modulo di
iscrizione
o
inviare adesione all’incontro a info@aeeeitalia.it
o
inviare fax alla Sede dell’OPPI
Verrà rilasciato attestato di partecipazione
ai docenti e agli studenti partecipanti
L’incontro fa parte del Programma annuale di
Formazione dell’AEEE-Italia ed è
gratuito
Il prossimo incontro
di formazione si terrà su “La didattica per competenze nell’area
economica, giuridica ed aziendale”
Relatrice Maria Galperti
dell’USR della Lombardia, il 18 aprile
alle ore 15.00. I docenti sono invitati ad intervenire
sul Forum per raccontare le loro esperienze
compilando il Foglio di lavoro ed inserendo negli
interventi i files relativi alle loro
esperienze; il materiale raccolto verrà
utilizzato come stimolo per impostare l’incontro
(continua)
L’AEEE-Italia propone un
ricco Catalogo 2010/2011 di
Corsi di formazione per docenti e di Incontri per
studenti. Oltre 40 titoli che spaziano
dagli argomenti disciplinari di Economia politica,
Diritto ed Economia aziendale a diverse e significative
questioni di carattere multidisciplinare. Il Catalogo
vuole portare elementi di innovazione dei contenuti e
dei metodi dell’insegnamento, per rendere le discipline
adeguate ai processi di cambiamento della società, alle
necessità professionali dei docenti e a quelle formative
dei giovani (continua)
Notizie, materiali didattici e
recensioni
|
Il Festival di Trento dell’Economia 2011
si svolgerà dal 2 al 5 giugno 2011 sul tema “I confini
della libertà economica”. All’interno del festival
AEEE-Italia organizzerà quest’anno l’evento "La
cultura economica come esercizio di libertà",
sabato 4 giugno alle ore
11.30, alla Facoltà di Sociologia
- Aula Kessler. Interverranno Andrea
Boitani Professore ordinario di Economia all’Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Luigi Campiglio
Professore ordinario di Politica economica
all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,
Enrico Castrovilli Presidente dell’Associazione Europea
per l’Educazione Economica AEEE– Italia, Roberto Fini
Professore di Politica economica all’Università di
Verona – Vicenza, Armando Massarenti Responsabile delle
pagine di Scienza e Filosofia de Il Sole 24 Ore
Domenica, Roberto Tamborini Professore ordinario di
Economia all’Università di Trento, Ignazio Visco Vice
Direttore Generale della Banca
d’Italia
Si
segnala il Convegno: Alfabetizzazione economica ed
educazione finanziaria nelle scuole. Organizzato
dall’Itis Majorana di Brindisi e dalla Direzione
Generale Ordinamenti scolastici ed Autonomia del MIUR.
A Mesagne di Brindisi l’11 Marzo.2011 (continua)
Lezione di Kenneth Minogue
dal titolo "Perché
l'idealismo politico minaccia la nostra
civiltà", il 21 marzo a Milano alle ore 18 presso la Sala
Parlamentino di Palazzo Giureconsulti. Kenneth Minogue è
Professore Emerito di Scienza Politica alla
London School of Economics e Presidente della Mont
Pelerin Society, la storica "Internazionale" di pensatori
e studiosi liberali e liberisti fondata da Friedrich
von Hayek nel 1947 (continua)
Gli
studenti e i docenti delle scuole superiori partecipano
al Salone del risparmio
2011, organizzato
da
Assogestioni. All’Università
Bocconi a Milano il 6, 7 e 8 aprile 2011 (continua)
Di
grande attualità tra i Materiali didattici presenti sul
sito l’intervento di Maurizio Canauz :
Il
caso Fiat (dalla fabbrica ai
banchi di scuola) (continua)
Interessante è la Ricerca dell’’ISFOL
“La punta di diamante. Scenari di scolarizzazione e
formazione
in Europa” a cura di
Giacomo Zagardo (continua)
"Educazione
finanziaria. Una nuova generazione di risparmiatori –
Indagine sui preadolescenti
italiani" Ricerca
a cura di Emanuela Rinaldi presentata a
Palazzo Mezzanotte a Milano il 19 novembre
2010
presso l’Expert panel organizzato da Junior Achievement
Italia, Citi Foundation e Mastercard (continua)
AEEE-Italia ha
partecipato alla V^ Giornata Mondiale della
Lentezza a New York, ideata da L'Arte del
Vivere con
Lentezza Onlus. Il I° Marzo si è tenuto un incontro alla
New York University, sul tema
“Ambitions and
Altruism - People, Profit, Planet. Three Ps for a
weconomy” Interventi del Prof. Alberto
Bisin
(Università di New York), di Bruno
Contigiani (Presidente dell'associazione L’Arte
di Vivere con
Lentezza),
del Prof. Claudio Baccarani (Università
di Verona), di Enrico Castrovilli
(Presidente di
Aeee-Italia),
che è intervenuto con una relazione su .”Time and
accumulation of human capital” (continua)
Come ogni anno invitiamo i docenti ad associarsi
ad AEEE-Italia!
Nel 2010
AEEE-Italia ha favorito il positivo avvio del nuovo
Liceo Economico-sociale, oggi presente in oltre 200
licei italiani. L’Associazione ha organizzato al
Festival di Trento dell’economia la conferenza
“L'educazione economica a scuola:
riflessioni dopo la riforma e dopo la crisi”.
AEEE-Italia partecipa all’Area “Innovazione e riforma”
del Cisem di Milano per mettere a punto il Liceo
Economico-sociale. In dicembre ha partecipato alla
realizzazione del Convegno “Educazione finanziaria per
le scuole” organizzato dall’USR Lombardia a Palazzo
Mezzanotte di Milano, con la presentazione dei
principali progetti nazionali di Educazione
finanziaria.
L’associazione vive sulle
adesioni degli associati. Le sue attività possono
svilupparsi con il contributo
delle idee e lo scambio di
esperienze.
Per
associarti vai sul sito
dell’associazione |