Seguici su:
Archivi del Blog

Materiali di studio del Concorso EconoMia

Ecco cosa hanno studiato le scuole nelle scorse edizioni del Concorso EconoMia, dal sito www.concorsoeconomia.it.:

2013 Sovranità in conflitto

2014 Classi dirigenti, crescita e bene comune

2015 Mobilità sociale 

2016 I luoghi della crescita

2017 La salute disuguale 

2018 Lavoro e Tecnologia.

Pubblicato in Didattica, Uncategorized

Lezioni di Economia al Liceo Scientifico Volta di Milano

Nelle giornate della cogestione  del Liceo è intervenuto  su “Europa ed Euro” Andrea Boitani, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Per le classi del triennio sono in calendario i seguenti Incontri pomeridiani (ore 14.15 – 16.15) 

… Continua …

Pubblicato in Didattica, Home, Uncategorized

Materiali di documentazione sulle crisi bancarie

Nel luglio del 2017 il Senato della Repubblica e la  Camera dei Deputati approvarono la costituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario
… Continua …

Pubblicato in Didattica, Financial Literacy, Home, Uncategorized

Le bolle finanziarie: un modello per spiegarne le dinamiche

Pubblichiamo un articolo di Roberto Fini sul tema delle bolle finanziarie.

Pubblicato in Didattica, Financial Literacy, Home, Risorse didattiche

Lezione del Professor Marco Gambaro del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Milano su “Economia dei media”

… Continua …

Pubblicato in Didattica, Home, Uncategorized

La Professoressa Alessandra Casarico ha tenuto all’Università Bocconi il 16 aprile per i LES della Lombardia la lezione “Disuguaglianza”

… Continua …

Pubblicato in Didattica, Home, Uncategorized

“Welfare state: evoluzione e prospettive” è la lezione tenuta per i LES della Lombardia da Maurizio Ferrera e Franca Maino

… Continua …

Pubblicato in Didattica, Home, Risorse didattiche, Uncategorized

“Economia e ambiente” è il titolo della Conferenza del Professor Marco Grasso per i LES della Lombardia

… Continua …

Pubblicato in Didattica, Home, Uncategorized

Conferenza all’Università Cattolica di Milano del Professor Andrea Boitani su “L’economia europea va male perché c’è l’Euro?”

… Continua …

Pubblicato in Didattica, Home, Uncategorized

Economia, società e sistema scolastico, intervento di Francesco Silva alle Giornate di Incontri dell’INPS

… Continua …

Pubblicato in Didattica, Home, Uncategorized

Conferenza all’Università Bicocca di Milano su “Istruzione, mercato del lavoro e occupazione” della Professoressa Simona Comi

… Continua …

Pubblicato in Didattica, Home, Uncategorized

Verso le elezioni politiche, un articolo su corriere.it di Enrico Castrovilli

L’importanza dell’educazione economica in campagna elettorale: per interpretare, capire e confrontare i programmi politici. Un articolo di Enrico Castrovilli, membro del direttivo AEEE-Italia, pubblicato dal “Corriere della sera” e che può essere un interessante spunto di discussione in classe.

Pubblicato in Didattica, Home

Analisi dei documenti di bilancio dei paesi dell’area dell’euro

… Continua …

Pubblicato in Didattica, Home

All’Università Cattolica di Milano la Conferenza del Professor Massimo Bordignon su “La finanza pubblica, deficit e debito”

… Continua …

Pubblicato in Didattica, Home

Un nuovo portale dedicato a tasse e fiscalità a cura dell’Unione Europeo

TAXEDU è il nuovo portale a cura della Commissione Europea e del Parlamento Europeo dedicato alle tasse e alla fiscalità.

Contiene lezioni per diverse fasce di età e una sezione per gli insegnanti https://europa.eu/taxedu/about-us_it

Pubblicato in Didattica, Risorse didattiche

Commento all’Esame di Stato

Un commento del professor Francesco Silva sulla seconda prova scritta dell’esame di stato del Liceo delle Scienze Umane, Opzione economico-sociale

La caratteristica del testo d’esame proposto che più colpisce è la sua vaghezza onnicomprensiva. E’ un esercizio metodologicamente diseducativo. Infatti per abituare lo studente a ragionare e a rispondere correttamente è necessario porre i problemi in modo chiaro e ben specificato così da ottenere … Continua …

Pubblicato in Didattica, Home

Articolo di Enrico Castrovilli sul sito adiscuola.it

È stato pubblicato sul sito dell’Associazione Docenti Italiani l’articolo di Enrico Castrovilli:
L’insegnamento dell’economia non deve restare ai margini della scuola italiana

Pubblicato in Didattica, Home

Pillole di ragioneria

Pillole di ragioneria” è un’interessante panoramica della ragioneria e delle fondamentali relazioni che costituiscono la trama della partita doppia. L’autore, Mauro Distefano, ha lavorato a lungo in banca ed ha pubblicato “Il gioco della partita doppia” per Aracne. La partita doppia resta, se non una scienza, una tecnica e … Continua …

Pubblicato in Didattica, Home

Competenze e sistema formativo di Roberto Fini

Un contributo di Roberto Fini all’analisi dei fattori, interni ed esterni al sistema formativo, che favoriscono od ostacolano l’acquisizione delle competenze da parte degli studenti.

Pubblicato in Didattica

OCSE-PISA e matematica: un’analisi dei dati

Roberto Fini propone con questo file di excel un’analisi sui risultati dell’indagine OCSE-PISA 2012 sulla matematica. Nel primo foglio di lavoro del file vi è una breve presentazione. Oltre che una presentazione dei dati PISA, il lavoro vuole essere un suggerimento per l’uso del foglio elettronico al fine di elaborazioni statistiche elementari, anche in ambito didattico.

Pubblicato in Didattica

L’economia delle prestazioni

L’economia delle prestazioni (vendere servizi anziché beni) traduzione e sintesi del testo di W. Stahel The Performance Economy a cura di Mirco Franceschi

Pubblicato in Didattica

Per un curricolo di Diritto ed Economia

Competenze e nuclei fondanti di Elide Sorrenti

Pubblicato in Didattica

Un contributo all’analisi dell’economia

Analisi della disciplina di Oliviero Talamo

Pubblicato in Didattica